inserito da vecchiazzano. it in data 13/10/2024 |
|
|
letto 929 volte |
Elisa Malpezzi, conosciuta artisticamente come MonnaElisa, ha lasciato un´impronta significativa durante la sua partecipazione a X Factor. Nonostante sia stata eliminata prima delle fasi finali del Bootcamp, la sua esibizione con il brano "No Need to Argue" dei Cranberries ha incantato... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 13/09/2024 |
|
|
letto 1833 volte |
Un´esibizione particolarmente intensa e coinvolgente di MonnaElisa, durante una performance del brano "Bellyache" di Billie Eilish. I giudici dell´edizione, Manuel Agnelli, Jake La Furia, Paola Iezzi e Achille Lauro, sono rimasti profondamente colpiti dalla sua interpretazione.
MonnaEli... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 13/02/2023 |
|
|
letto 4388 volte |
Area Sanremo, anche Monnaelisa tra i giovani talenti
La giovane Vecchiazzanese si è esibita sul palco esterno del Suzuki Stage nell´ultima giornata del Festival. MonnaElisa ha vissuto una giornata pazzesca nella centrifuga Sanremese.
... |
|
inserito da vecchiazzano. it in data 10/11/2021 |
|
|
letto 12206 volte |
La Vecchiazzanese Chiara Lotti, 23 anni, studentessa di Direzione aziendale a Bolog ha dato alle stampe su internet il primo capitolo di una trilogia.
Un po’ Harry Potter, un po’ Twilight, a metà tra il fantasy e il romanzo romantico: è appena uscito ‘The last mo... |
|
inserito da vecchiazzano. it in data 07/11/2021
1 commento
|
|
|
letto 12820 volte |
4 novembre 2021, E’ morto don Tedaldo Naldi. Originario di Rocca San Casciano don Tedaldo Naldi era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Modigliana il 29 giugno 1961, era stato poi cappellano di Castrocaro terme, dal 1969 al 1978 missionario in Argentina. Dopo il ... |
|
inserito da Saverio Ruggeri in data 13/04/2021 |
|
|
letto 13033 volte |
Nato a Forlì il 13 settembre 1946. Passista scalatore. Professionista dal settembre 1973 al 1975, senza vittorie. Un corridore che mi è caro, per quei ricordi di fanciullezza che sanno incidere nella vita d'ognuno. Avevo poco più di tredici anni, quando a casa mia per salutare... |
|
inserito da Luigi Pierantoni in data 22/10/2020
5 commenti
|
|
|
letto 8641 volte |
Mi chiamo Pierantoni. Luigi Pierantoni. Già, come altri due miei cugini, figli di Paolo e Lucia, porto il nome di Luigi, nostro nonno, che come ben sapete non abbiamo mai conosciuto. Fu attraverso Lea, sua moglie e mia dolcissima nonna, che ho imparato a conoscere questa immensa, eroica eppur... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 15/10/2020 |
|
|
letto 16027 volte |
Ricordando un grande personaggio Vecchiazzanese, Giovanni, che si è spento a 84 anni, nel 1965 fondò con il padre l'attività a Vecchiazzano ora gestita dai figli, se ne va un pezzo della ristorazione cittadina. Meglio: un pezzo da novanta, vista la longevità e ìa... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 08/05/2020
1 commento
|
|
|
letto 18646 volte |
In ricordo di Leonello Flamigni, morto giovedì sera a causa di un malore, noto giornalista di Forlì e Vecchiazzanese da una decina d'anni, volto storico delle tv locali, Videoregione e Teleromagna. Flamigni aveva 77 anni e lascia la moglie e due figli. La sua carriera è p... |
|
inserito da Gabriele Zelli in data 26/04/2020 |
|
|
letto 15811 volte |
Enzo Pasqui: ricorre il centenario della nascita
Pasqui, Simoncelli e Pavanetto Come pittore partecipò fin dall'inizio alla rassegna "Vecchiazzano incontra l'arte"
Cento anni fa, il 27 aprile, nasceva l'artista Enzo Pasqui (Forlì 1920 - 1998), un eccellente pittore e caric... |
|
inserito da Gabriele Zelli in data 05/01/2020 |
|
|
letto 18810 volte |
Roberto Casadio: importante protagonista della vita artistica e culturale di Forlì
Partecipò a diverse edizioni di Vecchiazzano incontra l'arte
Con la scomparsa di Roberto Casadio Forlì perde un altro importante protagonista della vista artistica e culturale che ... |
|
inserito da vecchiazzano. it in data 05/01/2020
4 commenti
|
|
|
letto 18037 volte |
In memoria di Pasi Loris e del suo amore per Vecchiazzano.
Poche settimane fa è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Pasi Loris. Persona esemplare, era sempre pronto a spendere un sorriso o una parola con i suoi cari e con chiunque incontrasse per le strade di Vecchiazzano. Gra... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 04/12/2019 |
|
|
letto 14215 volte |
Cornista eccelso, da Vecchiazzano a calcare i più importanti teatri mondiali, è l'itinerario artistico di Luciano Giuliani, nato a Vecchiazzano, il 26.05.1945 ha studiato con il maestro Fiorentini presso il liceo musicale di Forlì, diplomato presso il conservatorio di Bologna, V... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 01/09/2019 |
|
|
letto 12379 volte |
La vecchiazzanese Lara, contro il campione di caduta libera Christian Fregoni, il bagnino dell'Europa Sporting Club di Brescia nella puntata di Caduta Libera del 26 agosto... |
|
inserito da Gabriele Zelli in data 07/08/2019
1 commento
|
|
|
letto 14951 volte |
L'improvvisa scomparsa di Giuseppe (Pino) Casadei ha lasciato tutti attoniti. Personalmente ho avuto modo di conoscerlo bene a partire dal 1985. Sono state tante le questioni che abbiamo trattato insieme, sia per quanto riguarda lo sviluppo urbanistico di Vecchiazzano, sia per l'andamento delle at... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 31/10/2018 |
|
|
letto 21782 volte |
Giulia Piolanti a BRAVA su Rai Premium condotta da Roberta Capua
... |
|
inserito da Mirco Zauli in data 15/05/2017 |
|
|
letto 24671 volte |
Simone Agatensi, per tutti “ E FURNÉR”
Agatensi Simone, Vecchiazzanese DOC, è il Proprietario con la famiglia dell’omonimo “Panificio Agatensi”.
Oltre ad essere un Ottimo Fornaio (tutti, nel quartiere e non solo, abbiamo avuto modo di apprezza... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 11/01/2017 |
|
|
letto 18214 volte |
Franco Gemelli nato a Predappio ma Vecchiazzanese fin da piccino, ha iniziato a lavorare come apprendista presso Giuliani arredamenti nel 1973 passando poi ad avere una attività in proprio lavorando per aziende locali. Nel 1995 è entrato in contatto con poltronesofà e lì... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 18/11/2016 |
|
|
letto 21709 volte |
Sara Piolanti è cantautrice Vecchiazzanese, con alle spalle una storia musicale ricca di importanti progetti e collaborazioni.
Inizia la sua carriera giovanissima, affiancando come cantante il batterista blues Vince Vallicelli e dando così espressione all'amore per la musica afro-... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 05/11/2016 |
|
|
letto 24920 volte |
Giulia Piolanti, nata a Forlì il 28.07.80, ha frequentato la scuola elementare di Vecchiazzano, alla età di 5 anni è stata iscritta alla società di ginnastica ritmica Edera di Forlì, nel 1996 diventata GIMNICA96.
Anno scolastico 1986/87 a Vecchiazzano
Dopo il d... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 18/05/2015 |
|
|
letto 24064 volte |
Enrico Drei Donà: classe 1973, conduce insieme al padre Claudio, la prestigiosa azienda vitivinicola Drei Donà-Tenuta La Palazza (via del Tesoro, Massa di Vecchiazzano di Forlì).
Socio fondatore della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Rieletto p... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 25/04/2015 |
|
|
letto 20486 volte |
E' stata eletta, come candidata del P.D. alle Elezioni Regionali del 23 novembre 2014 nel collegio di Forlì-Cesena con 5.347 preferenze.
Classe 1981, Si è laureata con lode in Lettere, presso l’Università di Bologna,
Dal 2009 al 2014 ha fatto parte della Giunta ... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 25/04/2015 |
|
|
letto 20020 volte |
Attualmente è Vicesindaco nella Giunta Drei con le deleghe: Crescita e sviluppo strategico delle imprese del territorio, Centro Storico, Progetto Sviluppo economico-sicurezze, Trasparenza, Verde pubblico, Organizzazione, Risorse umane e Innovazione tecnologica, Contratti Gare e Acquisti, Se... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/04/2015 |
|
|
letto 22412 volte |
Attualmente è Assessore nella Giunta Drei con le deleghe: Politiche Sociali e di promozione della salute, Politiche di integrazione sociale, Politiche abitative/gestione edilizia residenziale pubblica, Igiene Pubblica, Pace e Diritti Umani, Servizio Civile, Cooperazione allo sviluppo, Legal... |
|
inserito da Pino Casadei in data 28/02/2015 |
|
|
letto 16233 volte |
Riporta Il Resto del Carlino nell'intervista rilasciata da Sofia:"Non, Je ne regrette rien" di Edith Piaf è un Brano che mi ha portato fortuna:con quello vinsi il mio primo concorso in parrocchia...
Sofia si riferisce al concorso "La voglia di cantare" organizzato dalla Parrocchia di Vecch... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 21/02/2015 |
|
|
letto 21093 volte |
Ecco il vero volto di Morgagni, dal quale prende il nome l'ospedale di Vecchiazzano (Ospedale L. Pierantoni - G.B. Morgagni).Ricostruito dal cranio l'aspetto del celebre medico forlivese.
La ricostruzione del volto di G.B. Morgagni è stata realizzata dal laboratorio Arc-Team, con sede a Cles... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/05/2014 |
|
|
letto 22673 volte |
Leagas Delaney Italia agenzia guidata da Alessandro Scarinci, Stefano Campora e Stefano Rosselli ha curato la pubblicità di poltronesofà puntando sul ritorno all'artigianalità italiana di qualità.
Irene Maraldi di Vecchiazzano,... |
|
inserito da Pino Casadei in data 22/01/2014 |
|
|
letto 21391 volte |
(1953-2007)ANIMATRICE del Gruppo Teatrale Giovanile“CENTO FORMICHE PIU’ UNO” di VECCHIAZZANO
Maria nacque il 16 marzo 1953 e dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’Arte di Forlì, svolse la sua attività lavorativa all’Agenzia delle Dog... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 20/12/2013
1 commento
|
|
|
letto 20589 volte |
Mario Mambelli il barbiere. Un personaggio storico di Vecchiazzano nel il suo negozio in via Tomba, dal marzo del 1961 fino al luglio del 1994.
Mario Mambelli nel suo negozio nei primi anni di attività
Mario, nativo di Vecchiazzano ha partecipato con grande passione alle attiv... |
|
inserito da Arianna Canestrini in data 11/10/2013 |
|
|
letto 15464 volte |
6 ottobre 1963 - 6 ottobre 2013
Tanti AUGURI di nozze d'oro per i miei cari nonni che qui a vecchiazzano hanno passato la loro vita, fondando lo storico forno Agatensi.
Azelinda Zanini e Settimo Agatensi... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 12/04/2013 |
|
|
letto 19119 volte |
Elvio Gardini è uno di quei romagnoli che all’apparenza sembrano scorbutici, mentre quando entrano in confidenza sono dei veri compagnoni.
Gardini è, oltretutto un “compagno” : un socialista convinto che è passato attraverso tutte le drammatiche espe... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 14/09/2012 |
|
|
letto 15762 volte |
si sono tenuti a FAENZA dal 7 al 9 settembre scorso i 32^ campionati italiani sbandieratori Nella splendida cornice di Piazza del Popolo di Faenza, si sono dati battaglia gli sbandieratori di 20 città provenienti da tutta italia e alla fine ha visto trionfare nuovamen... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 21/07/2012
4 commenti
|
|
|
letto 32918 volte |
Gilberto Giorgetti, un cultore dell´arte e della storia di Forlì e della Romagna. Autore di libri, organizzatore di mostre, promotore di convegni: in modo infaticabile, nonostante le tante difficoltà, ha contribuito a farci conoscere e amare la nostra terra
Originario di Vec... |
|
inserito da Pino Casadei in data 15/04/2012
1 commento
|
|
|
letto 34727 volte |
1987 DON BIAGIO FABBRI 2012
Vogliamo ricordarlo a 25 anni dalla sua scomparsa CHIESA PARROCCHIALE di VECCHIAZZANO... |
|
inserito da Brunella Casadei in data 22/11/2011
2 commenti
|
|
|
letto 27998 volte |
Pasi Maria, ma questo potrebbe non significare nulla.
Nasce a Terra del Sole 86 anni fa, ma poi si trasferisce a Vecchiazzano a seguito del padre che esercitava la mansione di fabbro. Poi con il matrimonio con Ugo Casadei (della famiglia del Gnu) inizia la sua attivit... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 14/06/2011 |
|
|
letto 16476 volte |
CAVALIERE Iselmo Milandri
Ha sempre lavorato nella fabbrica di rimorchi Bartoletti, nella quale ha ricoperto per lungo tempo il ruolo di capo dei manutentori.
Inoltre ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Associazione Mazziniana Italiana, sezione Giordano Bruno di via Ribolle... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/04/2011 |
|
|
letto 16448 volte |
Maurizio Gardini, Presidente di Fedagri Confcooperative e Conserve Italia, un imprenditore da anni ai vertici della cooperazione agricola italiana.... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 26/02/2011 |
|
|
letto 25194 volte |
Un video di Valerio mentre canta, girato quest'inverno in un locale forlivese
Un grazie a Cristina R. che l'ha gentilmente fornito.... |
|
inserito da Daniele Strocchi in data 20/02/2011 |
|
|
letto 19355 volte |
Enrico e Sandra per i "pochi" che non li conoscono sono degli avventurieri con la moto. Insieme hanno percorso migliaia di chilometri,toccando i paesi più estremi del mondo , da capo nord al sud africa poi sud america ,dal venezuela alla patagonia attraversando le ande.
A... |
|
inserito da Paola Noletti in data 12/01/2011
1 commento
|
|
|
letto 20085 volte |
Ciao a tutti....ho un desiderio da esprimere!
Mi capita a volte, di fare manovra in via Veclezio e di trovarmi davanti alla casa della cara dottoressa Ricci.
Quanti ricordi..magari iniziati male (visto che era medico!!! )...ma poi finiti in sorrisi o comunque in speranze.
Io come pazien... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 09/01/2011 |
|
|
letto 18971 volte |
Una bellissima foto d'epoca di due personaggi Vecchiazzanesi da giovani, Renzo e Giovanni Severi sui banchi della vecchia scuola alla fine degli anni '50
... |
|
inserito da Paola Noletti in data 24/11/2010 |
|
|
letto 21992 volte |
Che bello leggere il ricordo della cara Lucia Geminiani!!
E' vero al suo funerale la chiesa era stracolma ma come poteva non esserlo...cara Lucia sono contenta di averti conosciuta, di aver vissuto parte della mia vita con te e sei sempre nel mio cuore e nelle mie preghiere...... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 21/10/2010
2 commenti
|
|
|
letto 21172 volte |
Festa a Vecchiazzano per i quarant'anni di sacerdozio di don Vittorio Flamigni... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/09/2010 |
|
|
letto 22743 volte |
Amerigo Fabbri è stato un cittadino importante per la città di Forlì. Ha rappresentato la schiettezza, la fede in certi ideali, la correttezza per tutti gli 86 anni che ha vissuto. Dopo essere uscito dal ciclo lavorativo, per quasi 30 anni ha incarnato quella figura ro... |
|
inserito da Daniela Ricci in data 27/04/2010
6 commenti
|
|
|
letto 27017 volte |
Salve, mi chiamo Daniela ho 48 anni abito a Porto san giorgio nelle marche .tra le vecchie foto della mia famiglia c'è una bella foto ormai sbiadita dal tempo di una bella signora sorridente e nel retro una dedica "più che la distanza lo sia il mio ricordo Pina".Mia madre m... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 30/12/2009 |
|
|
letto 23730 volte |
Centinaia di persone hanno partecipato il 5 dicembre nella Chiesa di Vecchiazzano ai funerali di Lucia Geminiani scomparsa il 4 dicembre 2009 a 84 anni.
... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 30/09/2009 |
|
|
letto 14524 volte |
Mabel Elena Casalaspro, è Professoressa in storia dell’Arte, scultura, pittura, mosaico, design, e Arti Visive a Buenos Aires in Argentina, ove è nata e risiede.Di chiare origini italiane, è ormai da considerarsi romagnola d’adozione, poiché trasco... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 30/09/2009
1 commento
|
|
|
letto 20179 volte |
Julio Luis Lavarello, Professore di Storia dell’Arte, pittura, incisione, disegno grafico e illustrazioni, è Professore di Arti Visive a Buenos Aires, in Argentina, dove vive.La sua esperienza artistica internazionale gli è valsa la partecipazione ad importanti manifestazioni art... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/05/2009 |
|
|
letto 20172 volte |
Il Monumento a Luigi Pierantoni
Il 17 luglio 1946 la direzione generale dell'INPS decide di intitolare al Dott. Luigi Pierantoni, martire delle Fosse Ardeatine il centro sanatoriale di Vecchiazzano, con la seguente motivazione: "Luigi Pierantoni (1905-1944) Medico al servizio Sanitario dell'INPS,... |
|
inserito da Pino Casadei in data 09/05/2009
1 commento
|
|
|
letto 17516 volte |
A VECCHIAZZANO UNA SALA INTITOLATA A DON ARTURO FEMICELLI
Leggo su “ il Momento” che domani 10 maggio p.v. nella casa dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, in Via Borghina 4 a Vecchiazzano, sarà inaugurata una sala intitolata a don Arturo Femicelli, parroco a Santa Cat... |
|
inserito da Amilcare Ghetti in data 03/04/2009
2 commenti
|
|
|
letto 20181 volte |
Domenica 29 maggio a Mestre si è svolta la fase interregionale di Coppa Italia di Ginnastica Artistica.Le nostre giovani ginnaste hanno confermato le loro qualità e hanno vinto senza commettere errori battendo le altre 18 squadre del Nord-Est (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Tre... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 17/01/2009
5 commenti
|
|
|
letto 18368 volte |
Don Domenico Ghetti è nato a Vecchiazzano il 29 novembre del 1938 ed ha trascorso lì la sua giovinezza. E’ Parroco alla Cava presso la Chiesa S. Maria Ausiliatrice dalla partenza di Don Mario Ricca Rossellini il 14 ottobre 1971. Tra le varie attività seguite da Don Do... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 26/05/2008 |
|
|
letto 16531 volte |
Non possianmo parlare di Vecchiazzano senza citare Gianluca Soglia, classe 1969 attuale Presidente del Consiglio di Circoscrizione 5, da sempre impegnato in prima persona per valorizzare - difendre il nostro territorio
Gianluca Soglia riceve il pubblico in Via Curiel, 51 il lunedì e il ... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 06/05/2008
5 commenti
|
|
|
letto 16550 volte |
Come non annoverare tra i personaggi, che seppur non residenti fisicamente a Vecchiazzano, danno lustro al nostro paese con le loro attività commerciali, dando lavoro a decine di persone e facendo conoscere Vecchiazzano nel mondo.
Parliamo allora di Linari Luciano co-titolare della CCLG az... |
|
inserito da Ortenzio Brunelli in data 30/04/2008
2 commenti
|
|
|
letto 20970 volte |
Imprenditore edile forlivese ( 1867 – 1934 ).
Inizio come semplice operaio la lavorazione dei cementi armati quando ancora la loro applicazione era poco nota e rudimentale ed in breve tempo riuscì a creare un piccolo cantiere ove trovarono occupazione pochi operai per la fabbricazione di èpiccoli ma... |
|
inserito da Ortenzio Brunelli in data 08/03/2008
4 commenti
|
|
|
letto 29416 volte |
Può essere considerato uno dei più importanti costruttori italiani d'auto di categoria "Sport". Nato a Villa Rovere, nei pressi di Forlì, il 18 aprile 1911, dopo le prime esperienze come meccanico in alcune officine forlivesi, a 25 anni parte per l'Africa orientale dove impianta un'impresa... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 23/12/2007
4 commenti
|
|
|
letto 26374 volte |
Sono cresciuto in mezzo ai motori, mio padre e mia madre erano due motociclisti che partecipavano a molti Motoraduni Nazionali compatibilmente alle loro esigenze di lavoro in sella ad un Guzzi prima e su un Honda CBX 1000 sei cilindri poi.
Loro mi hanno trasmesso la passione per "e mutor",... |
|
inserito da Luciano Sansovini in data 18/12/2007 |
|
|
letto 29336 volte |
Difficilissimo descivere Gilberto. Persona disponibilissima per tutti, per me è come un fratello maggiore, con cui discuto anche spesso, aumentando però il legame e l'amicizia fraterna. E' una persono squisita piena di infinite iniziative, che porta sempre alla meta con impeg... |
|
inserito da Maurizio Ricci in data 09/11/2007
2 commenti
|
|
|
letto 11394 volte |
Nel silenzio, traccia ogni giorno una storia. Lo fa con la discrezione di chi è grande senza saperlo. Vecchiazzano, può essere fiera di uno così. Lui non vorrebbe mai apparire su una elevazione diversa dal giornalaio, libraio, fotografo, webmaster, ma non si può passare ignavi o disattenti sul suo t... |
|
inserito da Paolo Foschi in data 20/10/2007
1 commento
|
|
|
letto 14402 volte |
Caro Moreno,
questa lettera te le scrive un tuo caro amico che non ti ha mai dimenticato.
Ricordo ancora quando giocavano a calcio nel campetto del prete, tu eri già un gran giocatore facendo parte delle giovanili della cava e quando facemmo quella bellissima stagione al mare, avevamo 18 anni e per ... |
|
inserito da Maurizio Ricci in data 15/07/2007
1 commento
|
|
|
letto 36061 volte |
Dall’ammiraglia vincente sui Campi Elisi, al tentativo di percorrere l’antico, sulle strade della Parigi – Brest – Parigi…
Conobbi Giorgio, nel tardo autunno del 1989, ad una cena, a cui arrivai nelle vesti di giornalista, per rendicontare il fresco passato, ed i programmi futuri di quello che a... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 16/06/2007 |
|
|
letto 17997 volte |
Sulla destra, Paris Pasi, il primo fabbro di Vecchiazzano, insieme al figlio Augusto dopo un'incontro di box nel 1952.
Foto concessa da Augusto Pasi.... |
|
inserito da Bruno Assirelli in data 31/05/2007 |
|
|
letto 34248 volte |
ti invio queste foto scattate all'interno del museo dei mestieri,che l'amico di vecchia data valerio (nella foto) sta allestendo con grande passione a vecchiazzano.
Per adesso girovagando per lo stabile si può inciampare in un pezzo del medioevo oppure urtare un pezzo del sellaio o colpestarne uno d... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/05/2007 |
|
|
letto 12455 volte |
Luciano Sansovini, il nipote della Caplêta, mentre scherzosamente balla con la famosa nonna, dove dalla finestra illuminata della propria casa MARF vide la bella ragazza che gli ispirò la canzone “La piò bëla d’Avciazân”.
... |
|
inserito da Salvatore Sanna in data 29/04/2007 |
|
|
letto 13924 volte |
Giancarlo Bertaccini, detto Carletto
Approda nella Società Calcistica Vecchiazzano nei primi anni 90 dopo avere avuto un’esperienza nel Cusercoli, frazione natale di Giancarlo, Carletto porta una fresca ventata di fratellanza locale, voluto bene da tutto il quartiere per la sua carica umanitaria ch... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/11/2006 |
|
|
letto 16443 volte |
Ida Vittoria Drei Donà, a Bracciano, ha vinto su Workentaz IX il Crterim D del "Trofeo GID 2006" Gruppo Italiano Dressage.
... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 30/10/2006 |
|
|
letto 15235 volte |
Lina Olivoni è nata a Brisighella (RA) il 30 aprile 1927.
Nel 1948 sposò Nello Enei, detto Mirël, e venne ad abitare a Ladino. Nel 1961 si trasferì a Vecchiazzano. Aveva cinquant’anni quando iniziò a dipingere come autodidatta. Prima la famiglia, il lavoro nei campi e infine il lavoro in fabbrica a... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 10/10/2006
1 commento
|
|
|
letto 17395 volte |
Giovanni Bucci è nato il 16 luglio 1961 a Forlì, nella frazione di Vecchiazzano, dove tuttora vive e lavora. Sposato, padre di due figli, Bucci svolge la professione di imprenditore nel settore artigiano e, da sempre, è impegnato nel mondo associativo locale e nazionale. Dopo una prima esperienza qu... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 07/10/2006 |
|
|
letto 17752 volte |
Cristina Rossattini giovane promessa di Vecchiazzano, partecipa oggi alla finale dei campionati italiani di atletica leggera (categoria allievi), a Fano, nella specialità 4x100.
Cristina è reduce da un importante risultato ai campionati nazionali studenteschi, dove si è classificata 5° assoluta abba... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/09/2006 |
|
|
letto 20380 volte |
Gianfranca Casadei è nata a Vecchiazzano il 1° dicembre del 1946.
Dopo essersi diplomata come maestra d’infanzia ha proclamato la sua Professione di Fede dalla meta degli anni ‘60 ai primi anni ‘70, nell’Ordine delle Maestre Pie dell’Addolorata di Rimini.
Il 13 novembre del 1980, con altre due suor... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2006
3 commenti
|
|
|
letto 22854 volte |
Augusto Pasi è nato a Forlì il 17 ottobre 1936. Figlio di Paris e Domenica Laghi, risiede a Vecchiazzano.
Pasi, all’età di 14 anni, si iscrisse all’"Edera pugilato di Forlì" e nel 1951 fece il primo combattimento. Nel 1963, a 17 anni divenne Campione Regionale nella categoria "Legger... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2006 |
|
|
letto 32199 volte |
Franco Casadei è nato a Forlì il 27 settembre 1963. Risiede a Vecchiazzano dal 1988, anno in cui si unì in matrimonio con Mariangela Casadei. Dal 1992, Franco Casadei allestisce, in collaborazione con Franco Guidi, Marino Saragoni ed Andrea Lotti, il presepe orientale nella... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2006
2 commenti
|
|
|
letto 22162 volte |
Leo Castellucci è nato a Civitella di Romagna (FO) il 1° settembre 1951.
La famiglia si trasferì a Vecchiazzano nel 1960, quando Leo aveva nove anni. Castellucci iniziò a correre in bicicletta facendo esperienza alla “Taverna Verde” di Forlì. Nel 1970 passò alla "Sammartinese", dimostrand... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2006 |
|
|
letto 18120 volte |
Manuela Camprini è nata a Forlì e risiede a Vecchiazzano dove ha lo studio.
Manuela è nipote di Italo Camprini detto Ciòca, il quale, nel 1979, ha pubblicato il libro "Canta la cicala taglia, taglia: "il grano al padrone al contadino la paglia" (Emme Edizioni di ... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2006 |
|
|
letto 25381 volte |
Valerio Spazzoli è nato a Forì il 15 settembre 1966 e risiede a Vecchiazzano. Spazzoli imparò a suonare la chitarra come autodidatta e possedendo una bella voce, all'età di otto anni andò a scuola di canto dal maestro Alessandro Bissi di Forlì. In seguito pa... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 17/09/2006
5 commenti
|
|
|
letto 40463 volte |
Gilberto Noletti è nato a Cusano Milanino (MI) il 9 maggio 1941. Dal 1981 risiede con la famiglia a Vecchiazzano.
Nel 1956 entrò nelle squadre giovanili del “Milan”, insieme a Giovanni Trapattoni, vincendo campionati italiani, tornei italiani ed esteri. In quegli anni il “Milan” aveva una squadra fo... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/09/2006 |
|
|
letto 17425 volte |
Gian Carlo Zecchini è nato a Forlì il 1° maggio 1940 ed ha trascorso l’infanzia a Vecchiazzano dal 1945 al 1952.
Dopo il suo trasferimento a Ca’ Ossi - dove tuttora abita - ha continuato a mantenere vivi i rapporti con ambienti, amicizie e conoscenze di Vecchiazzano, frazione alla quale è sempre ri... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/09/2006
6 commenti
|
|
|
letto 22730 volte |
Cristiano Tassinari è nato a Forlì nel 1980, risiede a Vecchiazzano, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 1994, Cristiano ha vinto un concorso nazionale di grafica indetto dall’Alitalia e dal quotidiano “La Repubblica”. Nel 1996 ha v... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/09/2006
2 commenti
|
|
|
letto 16034 volte |
Arnaldo Prati, di professione medico veterinario, era nato a Forlì il 23 novembre 1930. Dal 1967 andò ad abitare con la moglie Lidia Ceccarelli e i figli Monica ed Enrico a Vecchiazzano, in via del Tesoro n°5. Arnaldo Prati possedeva una notevole raccolta di minerali e aveva dedica... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 01/09/2006
1 commento
|
|
|
letto 36405 volte |
Elvezio Biserni è nato a Santa Sofia (FC) il 28 ottobre 1947, ma abita a Vecchiazzano dal 1972.
Iniziò a gareggiare in gimcana nel 1964 e nel 1976, a Santa Margherita Ligure, vinse su “Guzzi” 125 cc. il suo primo Campionato Italiano.
Sempre su “Guzzi” 125 cc., nel 1977, vincendo 70 corse, si aggiu... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 28/08/2006 |
|
|
letto 13930 volte |
Abitava a Vecchiazzano sulla destra all'inizio dell'attuale via Veclezio.
Appassionato di scienza e di meccanica lavorò per anni alla realizzazione di una macchina che permettesse il moto perpetuo. Righi era noto come il "pollaiolo".
IL MOTO PERPETUO
da Wikipedia, l'enciclopedia libera... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 24/08/2006 |
|
|
letto 17265 volte |
Cesenate di origine, Giovanna vive e opera a Vecchiazzano dall’inizio degli anni ’80, nel settore del restauro dei dipinti e della pittura. Il suo iter culturale: Istituto d’Arte di Forlì, Magistero d’Arte di Firenze e Accademia Belle Arti di Ravenna. Abilitata all’insegnamento di Disegno e Storia d... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 24/08/2006 |
|
|
letto 18737 volte |
Formazione:
1969 Diploma di Maestro d’Arte presso Istituto d’Arte di Forlì.
1971 Diploma di Magistero d’Arte presso il Magistero d’Arte di Firenze.
1974 Dichiarazione di idoneità per Corsi di Addetti alle Attività Conservative dei Beni Culturali (Restauro della Pittura) presso l’Assessorato Region... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 18/08/2006
2 commenti
|
|
|
letto 25699 volte |
Luciano Sansovini è nato a Forlì il 24 agosto 1947. Figlio di Arrigo, detto Righetto e di Diana Ricci, sin dalla nascita ha abitato a Vecchiazzano. Nel 1960 si trasferì con la famiglia a Ca’ Ossi in via Bartolo Nigrisoli. Luciano Sansovini, appassionato di motociclism... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 13/08/2006 |
|
|
letto 18326 volte |
Romeo Reggidori era nato il 22 febbraio 1887. Figlio di Domenico Antonio e di Antonia Ravaioli, partecipò alla I guerra mondiale. Durante un attacco nemico “… rimasto il plotone senza ufficiali e graduati, assunse il comando del reparto e incitando i compagni con la parola e con l’esempio, li trasci... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 22471 volte |
Dopo l’ennesima ed accalorata discussione politica, avrò sempre presente quel risentito: “io da te non vengo più!”. Se ne andò da casa mia con la sigaretta fra le dita e non ritornò più.
Idealmente, con Giorgio Lotti mi legavano poche cose, lui ateo e io cattolico, lui iscritto al P.C.I. e io simpa... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 20414 volte |
Sulle dolci colline di Massa, fra Vecchiazzano e Castrocaro Terme, dove nell’era geologica del Pliocène vi lambiva il mare e si stendevano le spiagge fino a Sadurano, nascono i preziosi vini della Tenuta Agricola “La Palazza”. I suoi vigneti tutti esposti a sud, dove il so... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006
1 commento
|
|
|
letto 18214 volte |
Giovanni Montanari è nato a Bologna il 24 aprile 1974, ma risiede a Vecchiazzano in via del Tesoro al n°3. Dall’età di tredici anni, accompagnato dal padre Bruno, iniziò a correre nei Go Kart, sulla pista di Pinarella di Cervia.
La passione per le corse lo portò, nel 1996, a guidare una monoposto n... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 19156 volte |
Nevio Piolanti, nato a Forlì il 3 gennaio 1917 risiedeva a Vecchiazzano in via Castel Latino al n°109. Era ancora un bambino quando Piolanti andò a lezione di sax dal m° Giuseppe Tesei, detto Fafin. Così, a 12 anni andò a suonare, per due anni, con l’orchestra di Guglielmo Fiori di Vecchiazzano. Nel... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 22677 volte |
Duilio Peroni era nato a Fiumana (FO) il 17 settembre 1894. Figlio di Ernesto e di Tassinari Livia, si trasferì con la famiglia a Vecchiazzano nel 1902, quando Duilio aveva otto anni. Peroni partecipò alla I guerra mondiale combattendo sul Podgora, dove morì il 9 giugno del 1915, mentre “Animosament... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 25279 volte |
Nella foto – Al centro Rosanna Ricci, medico e pediatra a Vecchiazzano.
... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 12/08/2006 |
|
|
letto 19564 volte |
Nella foto – Torino Campani – Abitava a Vecchiazzano e partecipò come aviatore alla Seconda Guerra Mondiale. Colpito in uno scontro aereo nemico precipitò in mare.
(Foto concessa da Sergio Servadei)
... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 09/08/2006 |
|
|
letto 16986 volte |
Aldo Betti è nato a Forlì il 15 dicembre 1949. Figlio di Silvio, detto Barnàs e di Eleonora Bagnolini, detta Nurìna, risiede a Vecchiazzano in via Veclezio al n°13. All’età di 25 anni, mentre era in vacanza a Pera di Fassa, nelle Dolomiti, vide alcuni minerali raccolti da un collezionista-ricercator... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 08/08/2006
5 commenti
|
|
|
letto 37025 volte |
Carlo Crispini era nato a Pontelagoscuro (FE) il 17 agosto 1902. Si trasferì a Forlì e insegnò disegno, in questa città e a Bologna.
Fu un artista postimpressionista, dai colori evanescenti e fluidi, dalla pennellata veloce e graffiante. Dipinse fiori, figure, paesaggi, nature morte e fu anche inci... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 08/08/2006
1 commento
|
|
|
letto 38021 volte |
Ilaria Milandri, figlia di Iselmo e di Laura Spazzoli, nata nel 1967 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Forlì e in seguito con lode all’Accademia di Belle Arti. Successivamente si laurea in psicologia sempre con lode all’Università di Bologna. Ha ottenuto... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/08/2006
2 commenti
|
|
|
letto 14759 volte |
Laura Filippini era nata a Torre Pellice (TO) il 18 febbraio 1879. Era figlia di un pastore valdese. La famiglia si trasferì a Roma ed in seguito la Filippini ebbe modo di frequentare la colonia inglese e i salotti della nobiltà.
A differenza del marito Renato Baldani, a Laura Filippini rimase una ... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/08/2006 |
|
|
letto 17279 volte |
Renato Baldani era nato il 18 gennaio 1884. Figlio di Settimio, possidente terriero in Vecchiazzano, e di Caterina Bellonci, insegnante elementare. All’età di circa venticinque anni, quand’era laureando in storia dell’arte col prof. Adolfo Venturi, conobbe a Roma Laura Filippini. Renato Baldani e La... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/08/2006 |
|
|
letto 29077 volte |
Luciano Giuliani è nato a Forlì nel 1945. Figlio di Giacomo, detto Carlêt e di Ada Dell’Amore, risiedeva a Vecchiazzano, alla strada della Punta, nell’attuale via Borghina.Da ragazzo, Luciano frequentò le lezioni di “lettere” dell’insegnante L... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 07/08/2006 |
|
|
letto 19002 volte |
Paolo Benedetti si è diplomato brillantemente al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, ha proseguito gli studi al “Biennio Sperimentale ad indirizzo Concertistico” presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. Ha approfondito il repertorio spagnolo per chitarra presso il Corso Universitario I... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 |
|
|
letto 17983 volte |
Arrigo Sansovini è nato a Forlì il 10 marzo 1917. Iniziò a lavorare nel 1926, all’età di 9 anni, come apprendista tappezziere nel negozio dell’anarchico Galba Giusti, il quale aveva la bottega a Forlì, in via Bruni al n°3. Sansovini rimase con Galba fino al 1935, anno in cui andò a lavorare coi tapp... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006
4 commenti
|
|
|
letto 38513 volte |
Nacque a Forlì il 12 gennaio del 1894. Studiò chimica, si laureò in farmacia e andò a dirigerne una a Milano. Fu nella città meneghina che incontrò Paolo Bernard e Vittorio Mascheroni e si dedicò con passione alla composizione musicale (parole e musica), senza disdegnare quella di cantante. Bonavita... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 28/07/2006 |
|
|
letto 42614 volte |
Nato a S.Martino in Villafranca nel 1902. Parroco di Vecchiazzano per quasi mezzo secolo. Nel 1944 la sua casa natale venne distrutta da un bombardamento e rimasero uccisi tutti i componenti della famiglia. Con la somma ottenuta per danni di guerra, Don Biagio fece costruire in Vecchiazzano una sc... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 24/07/2006
2 commenti
|
|
|
letto 54663 volte |
Ido Erani è nato a Forlì nel 1945, città dove risiede e svolge da oltre vent'anni la sua attività artistica.
Pittore professionista ha frequentato il Liceo Artistico di Forlì e terminato gli studi all'Accademia BBAA di Brera.
Trasferitosi negli anni '70 a Milan... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 12/07/2006
1 commento
|
|
|
letto 17610 volte |
14-06-2004 Due vini di Drei Donà Tenuta La Palazza di Forlì, assieme ad altri prestigiosi vini italiani, sono stati selezionati, da Lorenzo Tersi, manager del settore vitivinicolo per conto della Federazione Italiana Gioco Calcio, per accompagnare i pranzi e le cene della nostra Nazio... |
|
|