| inserito da Guglielmo Palamara  in data 03/02/2013 |  | 
              
                |  | letto 31032 volte | 
              
                |  Il ponte sul montone a Vecchiazzano. Genieri inglesi danno inizio alla ricostruzione... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Paola Noletti  in data 31/12/2010 |  | 
              
                |  | letto 17396 volte | 
              
                | Desidero fare a tutti quanti , prima di tutto ad Andrea Gorini...ed a tutti quelli che non conosco personalmente una miriade di auguri per un 2011 di serenità.
paola... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Andrea Gorini  in data 24/11/2010 |  | 
              
                |  | letto 39442 volte | 
              
                |  Una bellissima immagine-ricordo di un periodo lontano quasi 100 anni
Agosto 1914, gita sotto il ponte vecchio di Vecchiazzano... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cinzia  Zaffiri  in data 26/11/2009
  2 commenti |  | 
              
                |  | letto 20136 volte | 
              
                | Salve a tutti, ho incontrato per caso questo sito e mi sono incuriosita. Mi piace andare alla scoperta di paesaggi particolari, e questo luogo mi sembra interessante. Io abito un pò lontano..... sono di Pescara, perciò chiedo il vostro aiuto per farmi scoprire le particolarit&agra... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 01/03/2008
  4 commenti |  | 
              
                |  | letto 39264 volte | 
              
                |  Cartolina viaggiata del 1940
   ... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Gabriella Cortini  in data 03/02/2008 |  | 
              
                |  | letto 35247 volte | 
              
                |  Ecco come si presentava la CHIESA PARROCCHIALE in una cartolina postale dell' ANNO 1954
... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 29/01/2008
  1 commento |  | 
              
                |  | letto 31072 volte | 
              
                |  Un'altra foto del Centro Sanatoriale
... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 23/01/2008 |  | 
              
                |  | letto 29059 volte | 
              
                |  Il Duce inaugura il Centro Sanatoriale di Vecchiazzano 9 maggio 1939
 
  
... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 17/11/2007 |  | 
              
                |  | letto 37650 volte | 
              
                |  Spedita da San Varano il 20 ottobre del 1935
   ... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 10/11/2007 |  | 
              
                |  | letto 36216 volte | 
              
                |  Foto del 1911
 
 
 
  
 
 
 
  
 
 
carta del percorso (che toccava, Lugo, Fusignano, San Bernardino, Sant’Agata, Conselice, Lavezzola, Alfonsine, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, San Marino, Verucchio, Santarcangelo, Savignano, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Castrocaro, Dovadola, Modig... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 06/11/2007
  11 commenti |  | 
              
                |  | letto 53529 volte | 
              
                |  1956 padiglione Valsalva Ospedale Pierantoni (Vecchiazzano)
... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 02/10/2007 |  | 
              
                |  | letto 34154 volte | 
              
                |  Un'altra immagine del 1942 di vecchiazzano centro sanatoriale 9 maggio... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 27/09/2007
  1 commento |  | 
              
                |  | letto 31719 volte | 
              
                |  Cartolina ricordo, di tipo "doppio", della Festa degli Alberi a Forlì il 5 aprile 1914. Viaggiata, comprende da una parte l'immagine dei bambini presso il Padiglione centrale del Nuovo Ospedale dove furono piantati numerosi alberi nell'area verde centrale. Dall'altra i versi di una can... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 18/09/2007
  2 commenti |  | 
              
                |  | letto 34007 volte | 
              
                |  immagine del 1942... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 31/08/2007 |  | 
              
                |  | letto 38120 volte | 
              
                |  1906 - ufficio di VECCHIAZZANO (annullo di collettoria postale) 
Cartolina spedita da Vecchiazzano il 5 settembre 1906; l'annullo è del tipo "tondo-riquadrato". Aperto nel 1903 come ufficio di collettoria postale, l'ufficio è stato attivo (almeno) fino agli anni del primo dopoguerra. E' st... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Cristina Maltoni  in data 31/08/2007 |  | 
              
                |  | letto 37303 volte | 
              
                |  1937 - Ufficio di VECCHIAZZANO (attualmente Forlì succ 11) 
Cartolina postale spedita da Vecchiazzano in data 16 marzo 1937, annullata con il timbro frazionario "27/69". Stranamente, quando è stato riattivato un ufficio postale alla fine degli anni '90 con la denominazione di Forlì succurs... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Giuliano Golinucci  in data 07/07/2007 |  | 
              
                |  | letto 37867 volte | 
              
                |  Era il 1969/70, un gruppo di commilitoni in una foto ricordo del corpo dei Lanceri di Montebello scattata a Roma.
Con alcuni di questo gruppo ci vediamo annualmente.
 
  
Io sono il terzo in piedi da sinistra.... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da William Bucci  in data 15/04/2007
  2 commenti |  | 
              
                |  | letto 39672 volte | 
              
                |  Ecco come si presentava la chiesa tanti anni fa,se non fosse in bianco e nero, sembra molto come è ora!!!
... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Renato Desiderio  in data 14/01/2007 |  | 
              
                |  | letto 34989 volte | 
              
                |  La prima uscita del gruppo di Vecchiazzano a Fai della paganella, era il 1997 esattamente il 18 e 19 gennaio.
E' il primo week-end organizzato dalla società ciclistica di Vecchiazzano.
Prossimamente i racconti e le foto degli avvenimenti dell'albergo.
   
Nella Foto: Andrea Gorini, Franca, Romano,... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Mauro Piolanti  in data 21/11/2006
  2 commenti |  | 
              
                |  | letto 35820 volte | 
              
                |  Un regalo che voglio fare a tutti quelli che girano in questo sito di Vecchiazzano e... si riconoscono in questa foto, che credo sia del 1958/60 (se qualcuno conosce l'anno esatto, lo comunichi). La preparazione di molti giovani di Vecchiazzano, ad assistere al passaggio della Famosa "Tendicollo Uni... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Danilo Fabbri  in data 16/11/2006
  4 commenti |  | 
              
                |  | letto 45221 volte | 
              
                |  Dal 1963 al 1983 sono stato cittadino di Vecchiazzano, avendo oggi 54 anni si deduce che gli anni più giovani e forse anche più belli li ho vissuti in questa frazione.
Anche se attualmente abito da 22 anni a Predappio frequento quasi settimanalmente e Bar "de prit" che come tutti sapranno ... | 
			  
                | 
 | 
			
			
              
                | inserito da Gilberto Giorgetti  in data 29/08/2006 |  | 
              
                |  | letto 32742 volte | 
              
                |  Fino alla seconda metà del XIX secolo l'unico mezzo per trasmettere messaggi scritti era rappresentato dalla lettera. 
L'idea originaria  della cartolina così come s’intende oggi risale ad un alto funzionario delle Poste prussiane, Henrich von Stephan (1831-1897) autore del progetto dell'Unione Post... | 
			  
                | 
 | 
			
			
 | Pagina 1 di 1 
 [1]
 
 [TUTTE LE SCHEDE]
 |