04/12/2023 | 2356 articoli | 1605 commenti | 942 utenti iscritti | 6555 immagini | 44541644
login | registrati

Ultima iscrizione, Gloria  C .

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
66
25
17
165
11
67
18
22
7
4
2
366
211
57
27
21
29
9
89
25
22
155
360
5
26
3
5
2
104
6
9
21
12
12
40
54
116
6
20

Dicembre 2023
L M M G V S D
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Cristina Maltoni in data 29/01/2008
Cartoline
letto 21894 volte in 15 anni 10 mesi e 13 giorni (3,78)
Centro Sanatoriale

Un'altra foto del Centro Sanatoriale

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Gabriella Cortini in data 30/01/2008 20:45:45
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=511&i=261
Carisima Cristina, complimenti per la bella immagine che ci regali.
Peccato però che viste le attuali condizioni del viattolo che collega l' ingresso dell'Ospedale al Padiglione Valsavia, forse dovevi inserire la cartolina nella sezione "Cosa non piace del paese" viste che le condizioni attuali del manto stradale sono ad oggi decisamente peggiori di quelle originali del 1939 ...


commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 4 commenti "Storia"
letto 31870 volte
Articolo con Video leggi articoloSuicidio di Aldo Pasini, detto “Mazaprit” Aldo Pasini era un bracciante, nato a Rocca S. Casciano il 19 aprile 1909.Da Brisighella, in provincia di Ravenna, si trasferì con la famiglia a Vecchiazzano, dove andò ad abitare in via Tomba, all’attuale numero civico 15. Il...

inserito da Cristina Maltoni in data 02/10/2007 "Cartoline"
letto 24491 volte
leggi articolo Un'altra immagine del 1942 di vecchiazzano centro sanatoriale 9 maggio...

inserito da Andrea Gorini in data 28/06/2008 7 commenti "Storia"
letto 28557 volte
leggi articoloIl programma edilizio dell'INFPS, che contemplava un investimento complessivo di spesa di 600 milioni di lire, realizzò a Forlì un grande complesso sanatoriale, da erigersi in località Bertarina, distante 3 km dalla città e scelta nel 1931 dallo stesso Mussolini, un edifi...

inserito da Andrea Gorini in data 04/11/2010 2 commenti "Storia"
letto 29245 volte
leggi articoloComplesso Sanatoriale IX maggio di Vecchiazzano, immagini del Sanatorio datate 30 dicembre 1938. Padiglione XXI Aprile, detto "dei bambini" Padiglione 23 Marzo, detto "degli adulti" L'acquedotto del sanatorio È il 30 dicembre 1938, Mussolini visita gli ospiti in cura al sanatori...

inserito da Andrea Gorini in data 26/01/2020 "Storia"
letto 11077 volte
Articolo con Video leggi articolo Inizio lavori del Complesso Sanatoriale IX Maggio 1931 Scrive Marco Viroli sul libro "Vecchiazzano": "Nel 1931 l’ allora INFPS (Istituto Nazionale Fascista Previdenza Sociale) oggi INPS, avviò i lavori di realizzazione del grande complesso sanatoriale IX Maggio (data di fondazione de...

inserito da Andrea Gorini in data 16/07/2020 "Storia"
letto 10038 volte
leggi articolo Da "L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA" del 6 agosto 1939, una fotograzia scattata Edgardo Zoli che ritrae il Sanatorio, allora "Nove Maggio" oggi "Morgagni Pierantoni" Scritto sul fondo pagina: Ecco due aspetti del Centro Sanatoriale "Nove Maggio" di Vecchiazzano, inaugurato dal Duce nei giorni sco...

inserito da Andrea Gorini in data 20/11/2022 "Storia"
letto 3095 volte
leggi articoloCapitava spesso che Mussolini in persona scegliesse i luoghi in cui far nascere le opere pubbliche del regime. Fu così anche per il Centro Sanatoriale IX maggio di Vecchiazzano a Forlì: un grande e moderno complesso dedicato alla cura della tubercolosi che...

inserito da vecchiazzano. it in data 06/04/2023 "Il paese"
letto 1100 volte
leggi articolo Il Centro Sanatoriale a Vecchiazzano fu chiamato "IX Maggio" e l'attuale Padiglione Vallisneri nacque come "Preventorio XXI Aprile" e destinato a ospitare soggetti predisposti o esposti alla tubercolosi, al fine di sottoporli a trattamenti profilattici; il padiglione era infatti destinato ai bambi...

PENCIL ©
Copyright 2006-2023
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su