Commento inserito da
Ernesto Rossattini in data 04/11/2010 10:49:29
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1090&i=951
Ecco come funzionava la sanità nel 1938. Non c'è che dire da allora abbiamo fatto passi da gigante. Forse qualcuno dovrebbe imparare qualcosa. Non si è saputo più niente del buco di svariati milioni, ma non c'è da preoccuparsi perchè il debito verrà ripianato ( chiusure reparti, trasferimenti ecc.) Speriamo bene!!!
Commento inserito da
vecchiazzano. it in data 25/01/2020 18:47:55
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1090&i=1654
Archivio Luce, foto del 28.12.1938
Pazienti del sanatorio IX Maggio, ripresi sulla terrazza di un edificio del centro sanatoriale. I pazienti semidistesi su lettini a sdraio si succedono lungo una terrazza che affaccia su un prato innevato; alcuni guardano verso l'obiettivo. Un medico e un infermiere visitano i malati.
Il programma edilizio dell'INFPS, che contemplava un investimento complessivo di spesa di 600 milioni di lire, realizzò a Forlì un grande complesso sanatoriale, da erigersi in località Bertarina, distante 3 km dalla città e scelta nel 1931 dallo stesso Mussolini, un edifi...
Inizio lavori del Complesso Sanatoriale IX Maggio 1931
Scrive Marco Viroli sul libro "Vecchiazzano": "Nel 1931 l’ allora INFPS (Istituto Nazionale Fascista Previdenza Sociale) oggi INPS, avviò i lavori di realizzazione del grande complesso sanatoriale IX Maggio (data di fondazione de...
Da "L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA" del 6 agosto 1939, una fotograzia scattata Edgardo Zoli che ritrae il Sanatorio, allora "Nove Maggio" oggi "Morgagni Pierantoni"
Scritto sul fondo pagina: Ecco due aspetti del Centro Sanatoriale "Nove Maggio" di Vecchiazzano, inaugurato dal Duce nei giorni sco...