inserito da Andrea Gorini in data 27/06/2006
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 358 volte negli ultimi 7 giorni |
Bombardato il 9 novembre 1944 ma mai crollato e ripristinato nel dopoguerra.
Inizio dell'ultima ristrutturazione nell'anno 2005.
Durante la ristrutturazione i lavori sono stati fermati per diverso tempo a causa del ritrovo nel letto del fiume, di bombe inesplose dell'ultima guerra mondiale.
... |
|
inserito da Danilo Fabbri in data 16/11/2006
4 commenti
|
"Cartoline" |
|
letto 354 volte negli ultimi 7 giorni |
Dal 1963 al 1983 sono stato cittadino di Vecchiazzano, avendo oggi 54 anni si deduce che gli anni più giovani e forse anche più belli li ho vissuti in questa frazione.
Anche se attualmente abito da 22 anni a Predappio frequento quasi settimanalmente e Bar "de prit" che come tutti sapranno ... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 17/09/2006
5 commenti
|
"Personaggi" |
|
letto 346 volte negli ultimi 7 giorni |
Gilberto Noletti è nato a Cusano Milanino (MI) il 9 maggio 1941. Dal 1981 risiede con la famiglia a Vecchiazzano.
Nel 1956 entrò nelle squadre giovanili del “Milan”, insieme a Giovanni Trapattoni, vincendo campionati italiani, tornei italiani ed esteri. In quegli anni il “Milan” aveva una squadra fo... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 28/07/2006 |
"Personaggi" |
|
letto 326 volte negli ultimi 7 giorni |
Nato a S.Martino in Villafranca nel 1902. Parroco di Vecchiazzano per quasi mezzo secolo. Nel 1944 la sua casa natale venne distrutta da un bombardamento e rimasero uccisi tutti i componenti della famiglia. Con la somma ottenuta per danni di guerra, Don Biagio fece costruire in Vecchiazzano una sc... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 20/09/2006 |
"Case padronali" |
|
letto 297 volte negli ultimi 7 giorni |
Villa Bondi, detta anche “Sfôn” o “Veneziana”, in via Tomba, è una costruzione seicentesca successivamente rimaneggiata. La torretta che la sovrasta risale alla fine dell’ottocento.
L’edificio sorge in mezzo ad un accogliente parco di cipressi secolari, pini marittimi e una folta vegetazione.
Nel ... |
|
inserito da Ernesto Rossattini in data 06/01/2007
1 commento
|
"Ridiamoci su" |
|
letto 296 volte negli ultimi 7 giorni |
Come tutti i governi d'italia che appena si insediano mettono mano al codice della strada, anche il Comune di Forlì non è voluto essere da meno, istituendo una nuova segnaletica stradale per agevolare i neo patentati (e anche gli altri).
E' recente l'installazione in Via del Partigiano nei pressi de... |
|
inserito da Attilio Enei in data 14/01/2007 |
"Podistica" |
|
letto 295 volte negli ultimi 7 giorni |
Percorso: Vecchiazzano - Massa - Ladino
... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 10/12/2006 |
"Case rurali" |
|
letto 290 volte negli ultimi 7 giorni |
Interessante è osservare in questo particolare della fine del XVII secolo come si presentava la casa rurale in Romagna. Si nota la caratteristica del corpo unico disposto su due piani (giorno e notte) e il tetto spiovente costruito ancora con le canne, come usava sin dal periodo celtico.
Quella dei... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/10/2006
10 commenti
|
"Ciclismo" |
|
letto 290 volte negli ultimi 7 giorni |
Nel 1957 a Giorgio Ceroni, direttore sportivo della U.S. Forti e Liberi di Forlì, venne l’idea di far nascere in questa città un evento ciclistico importante e ne parlò col grossista Bruno Ugolini, che a quel tempo produceva un tipo di tendicollo per camicie, la “Ten... |
|
inserito da Renato Desiderio in data 14/01/2007 |
"Cartoline" |
|
letto 280 volte negli ultimi 7 giorni |
La prima uscita del gruppo di Vecchiazzano a Fai della paganella, era il 1997 esattamente il 18 e 19 gennaio.
E' il primo week-end organizzato dalla società ciclistica di Vecchiazzano.
Prossimamente i racconti e le foto degli avvenimenti dell'albergo.
Nella Foto: Andrea Gorini, Franca, Romano,... |
|