|
inserito da Andrea Gorini in data 28/07/2006 |
"Personaggi" |
|
letto 691 volte negli ultimi 7 giorni |
Nato a S.Martino in Villafranca nel 1902. Parroco di Vecchiazzano per quasi mezzo secolo. Nel 1944 la sua casa natale venne distrutta da un bombardamento e rimasero uccisi tutti i componenti della famiglia. Con la somma ottenuta per danni di guerra, Don Biagio fece costruire in Vecchiazzano una sc... |
|
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/10/2006
10 commenti
|
"Ciclismo" |
|
letto 664 volte negli ultimi 7 giorni |
Nel 1957 a Giorgio Ceroni, direttore sportivo della U.S. Forti e Liberi di Forlì, venne l’idea di far nascere in questa città un evento ciclistico importante e ne parlò col grossista Bruno Ugolini, che a quel tempo produceva un tipo di tendicollo per camicie, la “Ten... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 25/09/2007
2 commenti
|
"Info a Vecchiazzano" |
|
letto 603 volte negli ultimi 7 giorni |
UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI FORLÌ
20.09.2007
Foglio Notizie n. 267
Il Comune di Forlì rende noto che il progetto definitivo per la realizzazione di una strada di collegamento tra via Veclezio e via del Partigiano (elaborati tecnici, piano particellare ed elenco dei proprietari interessati), è anco... |
|
|
inserito da Paride Maretti in data 25/11/2007 |
"Teatro dialettale" |
|
letto 576 volte negli ultimi 7 giorni |
Dopo la Filodrammatica Parrocchiale del 1956, dopo le prime esperienze dei giovani teatranti del1967; da una decina di anni è nata,a Vecchiazzano,una brillante Compagnia Dialettale denominata "CUI DE MI PAES" Con sede presso il Teatro Parrocchiale; questo gruppo ogni anno riesce a presentare ... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 27/06/2006
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 502 volte negli ultimi 7 giorni |
Bombardato il 9 novembre 1944 ma mai crollato e ripristinato nel dopoguerra.
Inizio dell'ultima ristrutturazione nell'anno 2005.
Durante la ristrutturazione i lavori sono stati fermati per diverso tempo a causa del ritrovo nel letto del fiume, di bombe inesplose dell'ultima guerra mondiale.
... |
|
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 13/08/2006 |
"Attività culturali" |
|
letto 460 volte negli ultimi 7 giorni |
Il Teatro a Vecchiazzano gode di vecchie tradizioni, prima le recite si svolgevano nel circolo fascista (Casa del Fascio) e poi anche nel Teatro parrocchiale. L’anima del Teatro parrocchiale fu don Biagio Fabbri, il quale con l'inaugurazione della nuova chiesa ricavò dall’ar... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 13/04/2019 |
"Attività culturali" |
|
letto 450 volte negli ultimi 7 giorni |
Serata in ricordo di Don Biagio Fabbri, parroco di Vecchiazzano dal 1931 al 1978 a 32 anni dalla sua scomparsa.
Intermezzo musicale con il noto Musicista LUCIANO GIULIANI di Vecchiazzano, accompagnato dagli archi dell'Istituto Musicale “ANGELO MASINI” di Forlì diretti dal M... |
|
|
inserito da Luciano Sansovini in data 18/12/2007 |
"Personaggi" |
|
letto 435 volte negli ultimi 7 giorni |
Difficilissimo descivere Gilberto. Persona disponibilissima per tutti, per me è come un fratello maggiore, con cui discuto anche spesso, aumentando però il legame e l'amicizia fraterna. E' una persono squisita piena di infinite iniziative, che porta sempre alla meta con impeg... |
|
|
inserito da Maurizio Ricci in data 29/03/2007 |
"Ciclismo" |
|
letto 431 volte negli ultimi 7 giorni |
Nella lunga e bella storia del Trofeo Tendicollo Universal prima e del G.P. Terme di Castrocaro poi, con la salita di Massa nel ruolo di sicuro fulcro, non troviamo solo campioni che hanno scritto pagine memorabili del grande romanzo del ciclismo, ma anche qualche autentica ciofeca, sicuramente inf... |
|
|
inserito da Roberto Brunelli in data 10/09/2007
35 commenti
|
"Storia" |
|
letto 417 volte negli ultimi 7 giorni |
Volevo segnalare a tutti gli Utenti del sito la presenza di una pregevole " PIETA' ", purtroppo da molto tempo lasciata al suo destino e mai restaurata, sita in Via Firenze, all' inizio di Via delle Chiaviche, subito dopo la Casa Cantoniera rossa dell' ANAS. L' Opera fu commissionata dagli abit... |
|