Articolo inserito da Andrea Gorini in data 18/04/2007
Storia
letto 8401 volte in 13 anni 9 mesi e 10 giorni (1,67)
La rocca di Casaficaria
Riporto testuali parole del libro:
Rocca di Casaficaria.
a Sud-Ovest di Vecchiazzano (Forlì)
"Caseficarie cum castro suo", com'è ricordato in una carta ravennate, appartenne in origine alla chiesa ravennate, alla quale lo tolse Taddeo Erchenfredi nel 997; suo figlio Erchenfredo lo restituì nel 1001.
Non esistono notizie successive.
Il castello sorgeva presso la casa colonica Rocca, ma i lavori agricoli ne hanno disperso le tracce.
Bibl.: Casadei, 494: Fantuzzi Monumenti, II, 367, III, 12, Tolosani, 168.
Nella cartina di questo libro non vi è traccia di Vecchiazzano.
Commento inserito da
Gilberto Giorgetti in data 18/04/2007 20:45:44
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=323&i=69
Casa Figara faceva parte del plebato di Vecchiazzano, per chi vuole conoscerne in parte la storia inserirò al più presto una pagina dal titolo CASAFIGARA
Commento inserito da
Gilberto Giorgetti in data 18/04/2007 20:45:44
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=323&i=71
Scusate, Casafigara faceva parte, come Vecchiazzano, del plebato di S.Martino in Strada e si trovava lungo l'attuale via Veclezio, verso S. Lorenzo in Noceto