|   PRESEPE MECCANICO ANIMATO ORIENTALE 2011 Una CATECHESI animata su cui meditare CHIESA di VECCHIAZZANO – FORLI’   
 Natività Presepe anno 2010 
 Diorama Presepe 2010 "Lavanda dei piedi"   Il tema della rappresentazione del Presepe 2011è:  “Gesù nasce per sedersi alla tavola di noi peccatori” Nella storia della salvezza Dio spesso si è rivelato o ha dato appuntamento all'uomo mediante un banchetto, una tavola accogliente. Spesso l'uomo se ne è accorto dopo, come accadde ad Abramo con i tre ospiti misteriosi che annunciarono la nascita insperata di Isacco. Anche Gesù amava i banchetti, da Cana fino all'ultima cena, dalla casa di Zaccheo fino alla tavola dei discepoli di Emmaus.  Il Signore a tavola ha accolto, insegnato perdonato, ridonato dignita perchè Egli è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto  ( Luca 19,10). Questo accade ogni domenica nella Santa Messa; il Signore nato a Betlemme, crocifisso, risorto da morte ci perdona ( atto penitenziale), ci parla ( liturgia della parole), ci nutre ( liturgia Eucaristica).  L'Eucarestia non è un banchetto imbandito per la gente che si sente giusta e a posto con Dio. L'Eucarestia è un Pane, un cibo per mendicanti, per i viandanti, per i malati, per quelli che non si sentono a posto con Dio e che hanno bisogno di quel Pane per camminare dietro a Gesù perchè da soli non ce la fanno.  Ogni domenica si riunisce una famiglia di peccatori, di persone ferite e deboli, ma Gesù non teme di sedersi al nostro fianco ripetendo: coraggio sono con te.    IL PRESEPE DI VECCHIAZZANO Da oltre 19 anni diverse migliaia di visitatori anche da fuori provincia, vengono a visitare il Presepe animato allestito all'interno della Chiesa di Vecchiazzano, colpiti dal fatto che si tratta di una vera e propria Catechesi biblica animata che ogni anno presenta una storia e un messaggio nuovo e particolare. Lo scorso Natale i visitatori sono stati oltre 25.000.  La scenografia è di tipo orientale con suggestivi effetti di luce, suoni, musica e commento biblico, il tutto sincronizzato da un programma computerizzato.  Le statue meccaniche vengono animate da circa un centinaio di motori elettrici, timer, relè  e le scene vengono sostituite e spostate mediante l'utilizzo di pistoni ad aria compressa, pannelli girevoli e montacarichi. Per questa sua caratteristica, questo presepe è visitato nel mese di Gennaio anche da numerose classi scolastiche e di catechismo che utilizzano tale rappresentazione per fare vivere ai ragazzi un momento di riflessione in modo più reale e coinvolgente .
 Prendendo accordi con i responsabili è anche possibile osservare la complessità dei meccanismi, automatismi e dispositivi che animano le scene del Presepe durante il suo funzionamento. CARATTERISTICHE TECNICHE Presepe 2011: -   Tre  pistoni ad aria compressa e un pannello girevole  per i cambi delle scenografie -    Oltre 100 motorini elettrici per le animazioni delle statue -    Due pompe per l’acqua          -    Oltre 20 metri di catena per i movimenti dei personaggi -    PLC computerizzato per la sincronizzazione -    Circa 40 animazioni NUOVE costruite appositamente per la storia raccontata quest’anno. La durata dell'intero ciclo del racconto è di circa 11 minuti diviso in 5 scene.  Anche quest'anno le offerte raccolte con il Presepe saranno devolute alla Casa-Famiglia per bambini di Tepatitlan in Messico dove opera Suor Gianfranca originaria di Vechiazzano. Dal 25 dicembre 2011 al 5 febbraio 2012  ORARIO: Festivi: 9,00/11,00   -   14,30/19,00  Feriali: 10,00/12,00   -   14,30/18,00
 Per informazioni rivolgersi a Franco             0543/83290                         339 7421239        Don Vittorio             0543 85466
       |