Caricamento in corso...

Attendere, prego...

24/09/2023 | 2343 articoli | 1603 commenti | 939 utenti iscritti | 6534 immagini | 43233011
login | registrati

Ultima iscrizione, Fiorenzo F.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
66
25
17
162
11
67
18
22
7
4
2
364
208
57
26
21
29
9
88
25
22
154
359
5
26
3
5
2
104
6
9
21
12
Ridiamoci su
12
40
54
116
6
19

Settembre 2023
L M M G V S D
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930

- - - - - - -

Totale 2343 articoli di cui 12 di ''Ridiamoci su''

 

inserito da Massimo Camporesi in data 04/02/2012 1 commento  
letto 12730 volte
Sabato 3 Febbraio Via Veclezio, Via Bovarina, Via Tomba, Via Mangella, Via Veclezio : 7 Km di pista perfetta che neanche in val Pusteria ......

inserito da Valeria T in data 19/01/2012 4 commenti  
letto 12171 volte
Abito a Vecchiazzano da 63 anni e ho visto crescere il paese piu o meno con costruzioni lineari tra di loro, fino a quando non sono state costruite delle villette ECO MOSTRI nello spazio di fronte al distributore di benzina. Mi chiedo, se non fossero state più coerenti delle villette come gi...

inserito da Giovanni Lorusso in data 14/05/2008  
letto 11187 volte
FORLI’ – Gli aumenti delle bollette di acqua e rifiuti sono alle porte....Per i rifiuti Hera chiede un +15% e per l’acqua addirittura un +23%. Ed inoltre progetta tanti Inceneritori.Un amico mi scrive: io ieri ho dato alla Enel accordo e contratto per disdire l'allacciamento della ...

inserito da Giovanni Lorusso in data 26/03/2008  
letto 11229 volte
POLITICA - 26/03/2007, ore 12.20.00 Voce per voce i costi della politica italiana Spese esecutivi, potere giudiziario, istituzioni Napoli - Di seguito pubblichiamo un lavoro di Federico Novelli sui costi della politica: La Politica e il suo prezzo. La ricerca è stata pubblicata nel mese di genn...

inserito da Maurizio Ricci in data 12/11/2007 3 commenti  
letto 25013 volte
leggi articoloMi è giunta una mail con la foto in calce, accompagnata da uno strano “Wanted”. Lo studio approfondito della provenienza, evidenzia un altrettanto stano luogo: la Cordigliera delle Ande. Il mese della foto, dovrebbe essere settembre. Nonostante il largo sorriso, cappuccio e postura, fan ricordare u...

inserito da Sandra Beoni in data 31/03/2007 1 commento  
letto 23555 volte
leggi articoloGnocca (con la testa) di tutti i Gusti. Bionda, rossa, castana e mora. ...

inserito da Ernesto Rossattini in data 06/01/2007 1 commento  
letto 22124 volte
leggi articoloCome tutti i governi d'italia che appena si insediano mettono mano al codice della strada, anche il Comune di Forlì non è voluto essere da meno, istituendo una nuova segnaletica stradale per agevolare i neo patentati (e anche gli altri). E' recente l'installazione in Via del Partigiano nei pressi de...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 31/08/2006  
letto 14947 volte
Dopo il 1947, quando iniziò la demolizione di una parte della vecchia chiesa per dare spazio alla nuova canonica, don Biagio ricavò nell’area della chiesa stessa un piccolo teatro. Questo aveva il palco dove prima c’era l’ingresso dell’edificio di culto e dietro le quinte, sul muro nord, erano ben v...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 31/08/2006  
letto 15272 volte
Era stata un’ottima vendemmia e quell’anno il vino venne veramente buono, con un bel colore rubino e corposo. Dopo la svinatura, come ogni anno, don Biagio mise le damigiane lungo il corridoio che ancora unisce la canonica, il vecchio teatro, la sala del bigliardo e la sacrestia. Tutte le sere noi...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 30/08/2006  
letto 15431 volte
Come al solito si partì dal piazzale della chiesa e dopo essere saliti e aver preso posto nella corriera, chi con la sporta del mangiare e bottiglie varie, l’autista del pullman si raccomandò di tener ben custodite le bottiglie del vino perché rompendosi avrebbero mandato cattive esalazioni di alcoo...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 30/08/2006  
letto 15316 volte
Era la solita combriccola riunita attorno alla “Perugina”, la piccola e calda stufa di ghisa che rendeva piacevoli le fredde serate invernali: quante ne ha viste la povera “Perugina”! Cosa facciamo stasera? Io direi di fare il gioco della volpe. E l’idea piacque a tutti. Che cos’è il gioco della...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 30/08/2006  
letto 11130 volte
Faceva piuttosto freddo e una leggera nebbia inumidiva l’aria e l’asfalto della strada. Anche quella sera, come al solito, ci riunimmo davanti alla tabaccheria del Gnu per incontrarci con altri amici, ma ci trovammo solo in tre, Gino, Bruno ed io. Dopo una breve ed inutile attesa pensammo di rompere...

PENCIL ©
Copyright 2006-2023
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su