inserito da Andrea Gorini in data 27/06/2006
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 325 volte negli ultimi 7 giorni |
Bombardato il 9 novembre 1944 ma mai crollato e ripristinato nel dopoguerra.
Inizio dell'ultima ristrutturazione nell'anno 2005.
Durante la ristrutturazione i lavori sono stati fermati per diverso tempo a causa del ritrovo nel letto del fiume, di bombe inesplose dell'ultima guerra mondiale.
... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 13/09/2013
6 commenti
|
"Teatro dialettale" |
|
letto 308 volte negli ultimi 7 giorni |
Comitato di Quartiere Vecchiazzano Massa Ladino
Circolo ACLI Nuova Romagna
Associazione Quartiere Vecchiazzano Massa Ladino Compagnia "Qui De Mi Paes"
XIII RASSEGNA COMMEDIE DIALETTALI
2013-2014
TEATRO PARROCCHIALE di VECCHIAZZANO
VIA VECLEZIO 13/A
&nbs... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 26/05/2007
10 commenti
|
"Storia" |
|
letto 291 volte negli ultimi 7 giorni |
La guerra in Italia 1943-1945 L’invasione alleata dell’Italia il 3 settembre 1943 coincise con la firma di un armistizio con l’Italia stessa che successivamente riprese la guerra a fianco degli alleati. La campagna fu quindi combattuta fra le truppe tedesche d’occupazione i... |
|
inserito da Roberto Brunelli in data 10/09/2007
34 commenti
|
"Storia" |
|
letto 253 volte negli ultimi 7 giorni |
Volevo segnalare a tutti gli Utenti del sito la presenza di una pregevole " PIETA' ", purtroppo da molto tempo lasciata al suo destino e mai restaurata, sita in Via Firenze, all' inizio di Via delle Chiaviche, subito dopo la Casa Cantoniera rossa dell' ANAS. L' Opera fu commissionata dagli abit... |
|
inserito da Cristina Maltoni in data 06/11/2007
11 commenti
|
"Cartoline" |
|
letto 243 volte negli ultimi 7 giorni |
1956 padiglione Valsalva Ospedale Pierantoni (Vecchiazzano)
... |
|
inserito da Paride Maretti in data 25/11/2007 |
"Teatro dialettale" |
|
letto 233 volte negli ultimi 7 giorni |
Dopo la Filodrammatica Parrocchiale del 1956, dopo le prime esperienze dei giovani teatranti del1967; da una decina di anni è nata,a Vecchiazzano,una brillante Compagnia Dialettale denominata "CUI DE MI PAES" Con sede presso il Teatro Parrocchiale; questo gruppo ogni anno riesce a presentare ... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006
3 commenti
|
"Storia" |
|
letto 227 volte negli ultimi 7 giorni |
Nell’ultima casa di Vecchiazzano, lungo la via Veclezio al n°68, abitava la famiglia Verità. Quando venne l’ordine di sfollare, Giulio Verità, sua moglie e le figlie andarono in casa della famiglia Benedetti, detta casa Mônt o Canèra , in via Tomba al n°... |
|
inserito da Andrea Gorini in data 19/01/2007 |
"Ciclismo" |
|
letto 223 volte negli ultimi 7 giorni |
Sono passati esattamente 10 anni. Nel week-end del 18 e 19 gennaio 1997 la Società Ciclistica di Vecchiazzano ha organizzato due giorni in montagna a Fai della Paganella per i suoi iscritti e con la partecipazione di un gruppo di amici della Trascoop (sponsor della squadra). E' stata la prima... |
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/10/2006
10 commenti
|
"Ciclismo" |
|
letto 221 volte negli ultimi 7 giorni |
Nel 1957 a Giorgio Ceroni, direttore sportivo della U.S. Forti e Liberi di Forlì, venne l’idea di far nascere in questa città un evento ciclistico importante e ne parlò col grossista Bruno Ugolini, che a quel tempo produceva un tipo di tendicollo per camicie, la “Ten... |
|
inserito da Cesare Ferroni in data 21/11/2010
5 commenti
|
"I libri" |
|
letto 217 volte negli ultimi 7 giorni |
A Vecchiazzano avevamo tutto, forse ci mancava uno scrittore , ora ne abbiamo uno giovanissimo che zitto zitto ha scritto e pubblicato il suo primo libro dal titolo " TRENTA E LODE"
Si tratta di ALBERTO ALBONETTI ragazzo giovane classe 1980 impiegato alla Facoltà di Scienze Politiche "... |
|