23/09/2023 | 2343 articoli | 1603 commenti | 939 utenti iscritti | 6534 immagini | 43229012
login | registrati

Ultima iscrizione, Fiorenzo F.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
66
25
17
162
11
67
18
22
7
4
2
364
208
57
26
21
29
9
88
25
22
154
359
5
26
3
5
2
104
6
9
21
12
12
40
54
116
6
19

Settembre 2023
L M M G V S D
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930

- - - - - - -

Articolo inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/09/2006
Case rurali
letto 27988 volte in 17 anni 0 mesi e 4 giorni (4,51)
Sui luoghi di Ca' Figara
Nelle foto – Gelso dove si suppone sorgesse la chiesa di Ca’ Figara. Sotto al gelso c'è ancora un pozzo e a fianco si nota il tracciato dell’antica strada. L'attuale tratto della via Veclezio, a partire da casa L'umaz, fu eseguito nel 1840 su finanziamento del conte Ercole Gaddi di Forlì, proprietario terriero del luogo.
Le cronache di Leone Cobelli ricordano che l'antica strada fu percorsa da Guido da Montefeltro per tornarsene a casa dopo la vittoriosa battaglia del 1° maggio 1282, ricordata da Dante come "Il sanguinoso mucchio".
Poco dopo Guido da Montefeltro si farà frate.

Ca’ Bargòs – Via Veclezio zona dove anticamente c'era l'agglomerato di Ca’ Figara.




fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 18/04/2007 2 commenti "Storia"
letto 28649 volte
leggi articoloSembra che la prima chiesa del plebato di S. Martino in Strada ad essere menzionata sia S. Giovanni di Laureta: l’8 aprile 997 Erchenfredo qd. Erchenfredi, detto Erchizo, concesse a Giovanni arcivescovo di Ravenna vari beni, tra cui la corte di Casafigaria cum castro suo, ricevendoli in enfiteusi il...

PENCIL ©
Copyright 2006-2023
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su