Può essere considerato uno dei più importanti costruttori italiani d'auto di categoria "Sport". Nato a Villa Rovere, nei pressi di Forlì, il 18 aprile 1911, dopo le prime esperienze come meccanico in alcune officine forlivesi, a 25 anni parte per l'Africa orientale dove impianta un'impresa di noleggio d'autocarri, che gli permette di tornare in Italia nel 1939 con un bel gruzzolo.
Gareggia come pilota di moto e di auto, ma scopre il suo vero talento come costruttore di auto da corsa. Numerose le competizioni nelle quali partecipano le sue vetture, compresa la "Mille Miglia", ma il successo lo ottiene negli USA dove i suoi bolidi sono ancor oggi famosi ed oggetto di collezionismo. In America ottiene le "Chiavi della città" a Daytona ed è insignito della Laurea ad honorem in Ingegneria all'Università "Pro Deo" di New York. Una vita dedicata alla grande passione per il "motore", una vita che ha dato grandi emozioni a Lui e a chi lo ha conosciuto.
( Foto fatta a Forlì novembre 1964 Ilario Bandini e Enzo Ferrari )
Si è spento a Forlì il 12 aprile del 1992, e riposa nel cimitero di Villa Rovere.
( l'allora Sindaco di Forlì Giorgio Zanniboni mentre consegna un riconoscimento all'Ingegner Bandini )
A dieci anni dalla morte, la città di Forlì ne onora il ricordo intitolandogli una piazza.
|
|