04/10/2025 | 971 utenti iscritti | 2476 articoli | 1649 commenti | 6891 immagini | 77 video | 64.570K
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
7
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Dicembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 04/10/2025
I libri
letto 6 volte solo oggi
Cronache di Vecchiazzano

PREFAZIONE 

Di Massimo Bazzocchi: "Diversi anni fa un cugino di mio padre, durante una chiacchierata, raccontò di una leggenda concernente le origini della nostra comune famiglia. Il bisnonno di mio nonno, Francesco, presunto capostipite della nostra famiglia romagnola, avrebbe acquisito una discreta fortuna, che gli permise di fondare un´impresa commerciale che è perdurata quasi fino ai giorni nostri, grazie ad un proficuo contrabbando di merce di varia e non nota natura fra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio nel periodo che andò dalla restaurazione (1815) al Regno d´Italia (1860).

Il contrabbando, che permetteva di aggirare i dazi che gravavano fra questi stati, sarebbe stato reso possibile dalla presenza, in terreni di sua proprietà, di un tunnel che collegava i due Stati.

Allora il confine del Granducato giungeva fino alla pianura romagnola nella valle del fiume Montone, che attraversa la mia città nativa di Forlì. Il fiume Montane nasce nell´appennino tosco romagnolo presso delle località amene, non troppo diverse oggi da quelle cantate anche dall´Alighieri ("L´acqua cheta "di San Benedetto in alpe) e scende scavando l’arenaria lungo la valle attraverso i paesi di San Benedetto, Bocconi, Portico, Rocca San Casciano, Dovadola, Castrocaro, Terra del Sole. Il fiume fino a quando ero ragazzo era ricco di trote e di altri pesci, e rimaneva perfettamente e piacevolmente balneabile. A Terra del Sole terminavano i possedimenti del Granduca di Toscana, rispristinati con la Restaurazione postnapoleonica.

Le località più vicine, a un tiro di schioppo da Terra del Sole, che facevano parte dello stato Pontificio erano Villa Rovere e poi Vecchiazzano, seguita da Forlì. Il fiume delimitava a ovest confini della Città e il ponte che lo attraversava consentiva il passaggio della Via Emilia. Via che attraversava trasversalmente la regione omonima da est a ovest..."

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su