| Invitiamo la cittadinanza forlivese ad assistere alla proiezione dell'interessante documentario (in programmazione per la sera di lunedì 28/4 al Cinema Saffi), che può darci una visione più consapevole della questione rifiuti in Campania.
 Saluti cordiali
 
 Ass.ne Clan-Destino e WWF Forlì
 
 ***
 IL DOCUMENTARIO SHOCK SUL PROBLEMA RIFIUTI IN CAMPANIA:
 
 
 
 CINEMA SAFFI D'ESSAI MULTISALA
 
 Viale dell'Appennino 480 - 47100 Forli' - tel 0543 84070
 
 LUNEDI' 28 APRILE 2008 ORE 21:20 (replica 22:30)
 
 
 
 BIUTIFUL CAUNTRI di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio e Peppe Ruggiero
 
 Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche.
 
 Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio. Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa
 
 camion e pale meccaniche al posto delle pistole e che garantisce un servizio a tutta quell'imprenditoria (molta del nord Italia) che vuole smaltire illegalmente i rifiuti per incrementare i propri profitti.
 
 Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro
 
 fenomeno criminale.
 
 ***
 
 Produzione: Lionello Cerri
 
 Soggetto e sceneggiatura: Peppe Ruggiero, Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio
 
 Fotografia: Alessandro Abate
 
 Montaggio: Esmeralda Calabria
 
 Musiche: Valerio Lupo Faggioni, Guido Zen
 
 Montaggio del suono: Marta Billingsley, Bruce Morrison
 
 Mixage: Paolo Segat
 
 Produzione e distribuzione: LUMIERE & CO.
 
 Italia 2007-2008, 83 min
 |