Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Le cucitrici di Vecchiazzano ( anno 1941 )
Sbaragli Ines, Mordenti Giovanna, Cavazza Anna ( Ca’ Ossi ), Benini Ornella, Zozzi Adriana ( La maestra )
A quei tempi le adolescenti più fortunate potevano imparare un mestiere che consentiva loro di presentarsi nel mondo con una qualifica di tutto rispetto. &n...
Storia
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - QUARTA PARTE Suicidio di Aldo Pasini, detto “Mazaprit” Aldo Pasini era un bracciante, nato a Rocca S. Casciano il 19 aprile 1909.Da Brisighella, in provincia di Ravenna, si trasferì con la famiglia a Vecchiazzano, dove andò ad abitare in via Tomba, all’attuale numero civico 15. Il...
Il paese
Via Castel Latino dal campanile della chiesa La strada è lunga e ghiaiata con la siepe ben curata ai lati, fra la strada e la siepe il fosso, come usava allora, tutta lineare e precisa, quasi finta.
La strada porta dritto dritto al ponte vecchio in direzione forlì, via del Partigiano ancora non esisteva.
La foto risale al 1956/57(?) ed...
Abitanti
patrizia callegati su internet
ma cosa scrivete su internet .ke devo lasciare satre i morti non l' ho scritto io e vorrei gentilmente una spiegazione grazie mille,prima di scrive pensateci grazie di nuovo ...