Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Scuola e Asilo
Mostra Un ponte di libri
sabato 9 novembre l' associazione genitori Duilio Peroni invita tutta la cittadinanza a partecipare all' inaugurazione della mostra Un ponte di libri che si terrà dalle 9 alle 12 presso la biblioteca della nostra scuola.
conoscerete Jella Lepman una delle più grandi promot...
Ciclismo
Malucelli alla Bingoal Malucelli alla Bingoal: «Mi sono cavato un peso, ora si riparte»
Vicende come quella della Gazprom possono segnare periodi bui e compromettere carriere. Matteo Malucelli non si è dato per vinto e in una stagione rattoppata dalla maglia azzurra prima e dalla China...
Il paese
Casedei e Il Campanile di Vecchiazzano
L'opera realizzata dall'artista Ido Erani vuole rappresentare il legame del Maestro Secondo Casadei a Vecchiazzano.
Molti anni fa, il Maestro era sempre presente durante la Festa della Parrocchia di S.Nicola e il suo sguardo ammirato e dolce verso il campanile della chiesa molti amici l...
Storia
Ricostruzione ideale della chiesa romanica di Vecchiazzano Come si sarebbe presentata nel IX secolo la Chiesa di Vecchiazzano.
All'interno la chiesa era affrescata come quella di Sant'Agostino di Predappio.
Nella seconda foto un frammento di affresco risalente al XV secolo forse della scuola di Baldassarre Carrari, tutt'ora conservato nella canonica.
Nel...