Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Fonte: Comitato di Quartiere
Data
Spettacoli dei prossimi 30 giorni
20/11/2025
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Identità e pertecipazione
Dopo le varie iniziative che il Comitato di Quartiere di Vecchiazzano Massa e Ladino ha promosso in collaborazione con il Comune e la Circoscrizione n.5 nel corso degli ultimi mesi, abbiamo pensato di ritrovarci ancora una volta insieme per ammirare la bellissima Chiesa di Ladino in compagnia d...
Ciclismo
Uscita in trasferta nel Casentino sabato 20 maggio 2017 Sabato 20 maggio un gruppo di 6 soci (Roberto Gori, Luigi Vellini, Valter Collini, Paola Mengozzi, Gianpiero Borghesi e Vanni Bertozzi) si è recato fino a Pieve Santo Stefano con l’auto per poi scaricare le bici e iniziare un bell’itinerario fra i rilievi aretini.La prima visita &...
Abitanti
Festa a Massa di Vecchiazzano anno 1924
La Famiglia Lotti, in una festa a Massa assieme ad altri amici nr. 1924. Nella Foto LOTTI Pietro, nato il 27 Novembre 1986 e deceduto il 17 Gennaio 1989, la moglie Vittoria Dolcini, nata il 15 Dicembre 1901 e deceduta il 19 Luglio 1983, la figlia Lotti Aurora nata il 6 Settembre 1923.- ....
Storia
Ricostruzione ideale della chiesa romanica di Vecchiazzano Come si sarebbe presentata nel IX secolo la Chiesa di Vecchiazzano.
All'interno la chiesa era affrescata come quella di Sant'Agostino di Predappio.
Nella seconda foto un frammento di affresco risalente al XV secolo forse della scuola di Baldassarre Carrari, tutt'ora conservato nella canonica.
Nel...