Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Calcio
A.S. Vecchiazzano 2012-13 A.S. Vecchiazzano 2012-13
In alto da sx:Angelo Cesaretti, Giuseppe Tannurella, Filippo Gianferrari, Nicola Bonavita, Mattia Buscherini, Thomas Bettancini, Ibraim Habby, Paolo Foschi, Enrico Giannini.
Al centro da sx: Guido Canestrini, Filippo Prati, Andrea Ancarani, Luca Bandini, Massimi...
Aneddoti
Ex-voto Ex-voto nella chiesa parrocchiale di Vecchiazzano – Tavoletta datata 25 luglio 1885 offerta alla “Madonna del Rosario” P.G.R. da Costantino Gordini e dalle figlie Maria e Pellegrina.
La scena mostra Costantino mentre salva le figlie dalla piena del fiume Rabbi. Queste rincorrendo delle oche rischia...
Il paese
Tangenziale, viene proposta una collina per prolungare la galleria
Proposta di progetto
Il 18 dicembre l'amministrazione comunale di Forlì incontrerà Anas per discutere delle osservazioni relative al progetto dell'ultimo tratto di tangenziale, il cosiddetto terzo lotto, quello che dallo svincolo di via Placucci della Tangenziale Est raggiunge l'osp...
Personaggi
Nevio Piolanti, detto Scalèta (1917-2006) Nevio Piolanti, nato a Forlì il 3 gennaio 1917 risiedeva a Vecchiazzano in via Castel Latino al n°109. Era ancora un bambino quando Piolanti andò a lezione di sax dal m° Giuseppe Tesei, detto Fafin. Così, a 12 anni andò a suonare, per due anni, con l’orchestra di Guglielmo Fiori di Vecchiazzano. Nel...