Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Suggestioni, profumi e atmosfere di un borgo antico Estratto da Testimonianze d’arte sacra e religiosità popolare a Vecchiazzano
di Alberto Bondi e Lorella Simoncelli
Usciti dalla città di Melozzo e di Flavio Biondo, entriamo nel cuore della campagna che si stende fra Forlì e Castrocaro, cogliendo atmosfere e umori, suggestioni e fermenti di una n...
Personaggi
Renato Baldani (1884-1944) - pittore e scrittore Renato Baldani era nato il 18 gennaio 1884. Figlio di Settimio, possidente terriero in Vecchiazzano, e di Caterina Bellonci, insegnante elementare. All’età di circa venticinque anni, quand’era laureando in storia dell’arte col prof. Adolfo Venturi, conobbe a Roma Laura Filippini. Renato Baldani e La...
Storia
Il ritorno nel suo paese dopo 63 anni di Alvaro Raggi Si sono svolte oggi venerdì 17 novembre alle ore 15 presso il cimitero di Vecchiazzano le esequie di Raggi Alvaro, artigliere della divisione "Cuneense" disperso in Russia dal gennaio 1943, le cui spoglie sono tornate in Italia il 27 ottobre scorso. Alvaro ha ricevuto gli onori civili e milit...
Ciclismo
Gita a Firenze del Sc Vecchiazzano Venerdì 17 agosto alcuni soci del Sc Vecchiazzano (Roberto Gori, Valter Collini, Paola Mengozzi, Elio Fiorini, Alba Bracci, Giampiero Borghesi, Claudio Valtancoli, Gianni Bartolini e Bruno Umiliacchi) con altri ciclisti amici (Cino e Fucci) si sono recati in bici fino a Firenze per un giro po...