Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Fonte: Comitato di Quartiere
Data
Spettacoli dei prossimi 30 giorni
20/11/2025
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Coro “Città di Forlì APS” "Concerto di Natale"
Al pianoforte Giacomo Calbucci Diretto dal Maestro Omar Bui
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Ciclismo
Un grande Sponsor per una grande squadra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un GRAZIE di cuore allo Sponsor "MARCO & VITO" Macelleria & Gastronomia, in Via Ca' Rossa e a tutti i Soci che hanno partecipato al ritrovo, divenuto ormai un piacevole appuntamento annuale, nel quale lo Sponsor ci delizia con gustosi stuzzichini e l'inmancabile...
Comitato di quartiere
Concerto 5 luglio, gruppo La Leggera a Vecchiazzano
Venerdì 5 luglio, ore 21, presso l'Area Verde Parrocchiale di Vecchiazzano, il gruppo "LA LEGGERA" ci allieterà con musiche popolari, canti e balli di gruppo. Partecipate!...
Personaggi
Ghetti Sophia 1° alla Coppa Italia del Nord-Est Domenica 29 maggio a Mestre si è svolta la fase interregionale di Coppa Italia di Ginnastica Artistica.Le nostre giovani ginnaste hanno confermato le loro qualità e hanno vinto senza commettere errori battendo le altre 18 squadre del Nord-Est (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Tre...
Personaggi
Carlo Crispini (1902-1982) - pittore Carlo Crispini era nato a Pontelagoscuro (FE) il 17 agosto 1902. Si trasferì a Forlì e insegnò disegno, in questa città e a Bologna.
Fu un artista postimpressionista, dai colori evanescenti e fluidi, dalla pennellata veloce e graffiante. Dipinse fiori, figure, paesaggi, nature morte e fu anche inci...