Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Fonte: Comitato di Quartiere
Data
Spettacoli dei prossimi 30 giorni
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Coro “Città di Forlì APS” "Concerto di Natale"
Al pianoforte Giacomo Calbucci Diretto dal Maestro Omar Bui
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Attività culturali
Il Teatro a Vecchiazzano Il Teatro a Vecchiazzano gode di vecchie tradizioni, prima le recite si svolgevano nel circolo fascista (Casa del Fascio) e poi anche nel Teatro parrocchiale. L’anima del Teatro parrocchiale fu don Biagio Fabbri, il quale con l'inaugurazione della nuova chiesa ricavò dall’ar...
Attività culturali
"Dalli all´untore!" di Manzoniana memoria.
“Dalli all’untore!”
Caro Gilberto rispondo qui al tuo sollecito ed insieme a quanti hanno già commentato la sfortunata vicenda di un ponte che mi ha visto, sin da ragazzino, in bicicletta su e giù.
Un commento? Si fa presto a dirlo. Molto meno facile...
Abitanti
Un gruppo di ragazzi di vecchiazzano UN GRUPPO DI RAGAZZI DI VECCHIAZZANO ( Foto del 1943 scattata nei pressi del podere “Il Brullo” in Via Strada San Lorenzo ( attuale Via Veclezio)
Ghetti Peppino,Monti Giuseppina, Mordenti Giovanna, Benini Ornella Galassi Aldo, Maltoni Diva,Galassi Annamaria ( Odette), Carbonari Antoni...
Cartoline
Cartoline da Vecchiazzano Fino alla seconda metà del XIX secolo l'unico mezzo per trasmettere messaggi scritti era rappresentato dalla lettera.
L'idea originaria della cartolina così come s’intende oggi risale ad un alto funzionario delle Poste prussiane, Henrich von Stephan (1831-1897) autore del progetto dell'Unione Post...