Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Fonte: Comitato di Quartiere
Data
Spettacoli dei prossimi 30 giorni
20/11/2025
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Coro “Città di Forlì APS” "Concerto di Natale"
Al pianoforte Giacomo Calbucci Diretto dal Maestro Omar Bui
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Ciclismo
il ciclismo è passione Alcune foto dei monti dell'irpinia (Avellino).
Forse le foto non riescono a far percepire la bellezza del paesaggio. Vi posso assicurare che è uno spettacolo mozzafiato.
torre medioevale di Summonte
santuario di monte vergine (Av) mt 1200 slm
strada per andare a monte vergine (k...
Attività culturali
Il mio Paese
Giovanna Rinaldini di Vecchiazzano, nella semplicità di questa poesia, esprime un sentimento profondo, legato al proprio paese. Un piccolo paese che si rispecchia nella morfologia della Romagna e lo descrive come visto a volo d’uccello, dove gli spazi si dilatano in una visione più ampia per poterlo...
Il Paese
Rotonda di via del Partigiano Come descritto nel libro "Vecchiazzano. Piccola e grande storia in un borgo rurale forlivese" sono contento che nella rotonda di Via del Partigiano vicina al campo sportivo siano stati collocati dei mezzi agricoli che ricordano il nostro passato contadino del quale vado personalmente molto fier...
Ciclismo
Giorgio Zauli, verso un´altra impresa: la 1001 Miglia d´Italia! In tempo di Olimpiadi, dove il business e l’ipocrisia si intingono di quel nazionalismo che, per chi scrive, non va mai ad arricchire la cultura e la gnoseologia di una forma espressiva, quindi d’arte, come lo sport, c’è chi ha ancora la velleità, più realistic...