Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Fonte: Comitato di Quartiere
Data
Spettacoli dei prossimi 30 giorni
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Coro “Città di Forlì APS” "Concerto di Natale"
Al pianoforte Giacomo Calbucci Diretto dal Maestro Omar Bui
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Abitanti
SALUTI
Salve a tutti mi chiamo Paolo ed ho vissuto a Vecchiazzano per 7 anni, sono nato nell'ottobre del '61 al Morgagni, mia madre fa parte della famiglia Betti, di cui mia nonna Norina vive ancora a Vecchiazzano con mio zio Aldo e mio zio Maurizio e precisamente in Via veclezio. La famiglia Betti &e...
Consigli al paese
Abitazioni Fatiscenti !!!!
Mi chiamo Giovanni ed abito a Vecchiazzano da appena 1 mese e mezzo e certamente in questi giorni non mi ha fatto molto piacere vedere delle abitazioni con oblo' e finestre tagliate ecc....sarei curioso di sapere a cosa pensava quell'architetto quando gli e' stato chiesto di progettare questo gruppo...
Personaggi
Mario Bonavita MARF (1894-1946) - compositore musicale Nacque a Forlì il 12 gennaio del 1894. Studiò chimica, si laureò in farmacia e andò a dirigerne una a Milano. Fu nella città meneghina che incontrò Paolo Bernard e Vittorio Mascheroni e si dedicò con passione alla composizione musicale (parole e musica), senza disdegnare quella di cantante. Bonavita...
Ciclismo
1° Gita del Gruppo S.C.Vecchiazzano 5 maggio 2001
Abbazia di Vallingenio, località Gubbio, un posto meraviglioso immerso nel verde delle colline Umbre. L'Abbazia di Vallingegno potrebbe avere origini pagane, si parla di un tempietto dedicato al dio Genio, al quale è possibile riferire alcuni frammenti lapidei, riutilizzati come arredi...