Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Info a Vecchiazzano
INCENTIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Per tutti i contribuenti (persone fisiche, professionisti, società, imprese, enti) che, nel corso dell’anno 2007, sostengono spese per interventi su edifici esistenti volti alla riduzione delle dispersioni termiche (ad es. isolamento delle murature, sostituzione dei vecchi infissi, integrazione dei ...
Attività culturali
Dammi un la - serata di canto,musica e danza - 8° Memorial Gilberto Giorgetti
Serata magica al Padiglione delle Feste di Castrocaro Terme. Splendida madrina Anna Falchi...
Chi volesse seguire l'evento può collegarsi su VIDEOREGIONE VR 99 posizione 99 sul telecomando
Domenica 27 novembre 2022 ore 20,30, lunedì' 28 novembre 2022 ore 13,30, martedì...
Attività culturali
UN´ESTATE GIOCANDO... giochiamo con la storia Fuori fa un caldo esagerato: è tempo di uscire e al computer ci restiamo in pochi… sfigati. Allora divertiamoci un poco e impariamo qualcosa di nuovo insieme! La Romagna e Forlì in particolare nel passato hanno avuto molti personaggi, alcuni noti e altri meno noti, ma tutti con ...
Storia
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - PRIMA PARTE Un contadino di Vecchiazzano nella banda del “Passatore”
Nel II sec. d.C. la Chiesa assunse “principalità” e dopo continue dispute con l’Impero, si affermò sotto papa Nicolò I (858-867), preludendo così alla teocrazia.
Le lotte fra l’Imperatore e il Papa passarono, negli ultimi secoli, attraverso l...