Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Vecchiazzano
Data
Informazione sui prossimi 30 giorni
Non ci sono Eventi in programma a Vecchiazzano per i prossimi 30 giorni
Compagnia Piccolo Teatro Città di Ravenna aps "Casa Miccheri"
Commedia brillante in 2 atti di Eugenio Guberti
27/11/2025
Compagnia dia Paròchia aps (Carpena FC) "l'ustarì di du galèt"
Commedia brillante in 2 atti di Mario Valgiusti
04/12/2025
Compagnia Gad Lugo aps "la parpétua inamurêda"
Commedia brillante in 3 atti di Guido Lucchini
Fonte: Organizzazione Teatrale di Vecchiazzano
Storia
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - TERZA PARTE Don Brunaccini era sempre parroco a Vecchiazzano, quando il 23 marzo 1919, a Milano in piazza S. Sepolcro, il quadrunvirato Mussolini, Balbo, De Vecchi e De Bono fondarono i fasci di combattimento. Con questo evento si incrementarono le lotte politiche e le prime provocazioni.
Il 27 dicembre 1920, ...
Filodrammatica parrocchiale di Vecchiazzano Nella foto - 13 agosto 1956, quando la Filodrammatica parrocchiale di Vecchiazzano vinse il Concorso Filodrammatico Diocesano.
Da sinistra in alto: Loris Pasi - Remo Roncuzzi - don Biagio Fabbri - Giovanni Billi - Vincenzo Flamigni;
al centro: Iselmo Milandri;
da sinistra in basso: Giuliano Cimat...
Storia
Un genio della medicina apprezzato da gianbattista morgagni ma sconosciuto ai più
93. Giovan Battista Morgagni, il grande medico romagnolo (Forlì, 1682 – Padova, 1771:
pillola 5), fondatore dell’anatomia patologica, non si dava pace: non riusciva a trovare, scrive al collega Giovanni Bianchi, alcuna opera scritta di un anatomista originario di Santar...