|
inserito da Andrea Gorini in data 25/09/2007
2 commenti
|
"Info a Vecchiazzano" |
|
letto 515 volte negli ultimi 7 giorni |
UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI FORLÌ
20.09.2007
Foglio Notizie n. 267
Il Comune di Forlì rende noto che il progetto definitivo per la realizzazione di una strada di collegamento tra via Veclezio e via del Partigiano (elaborati tecnici, piano particellare ed elenco dei proprietari interessati), è anco... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 28/07/2006 |
"Personaggi" |
|
letto 486 volte negli ultimi 7 giorni |
Nato a S.Martino in Villafranca nel 1902. Parroco di Vecchiazzano per quasi mezzo secolo. Nel 1944 la sua casa natale venne distrutta da un bombardamento e rimasero uccisi tutti i componenti della famiglia. Con la somma ottenuta per danni di guerra, Don Biagio fece costruire in Vecchiazzano una sc... |
|
|
inserito da Gilberto Giorgetti in data 23/10/2006
10 commenti
|
"Ciclismo" |
|
letto 433 volte negli ultimi 7 giorni |
Nel 1957 a Giorgio Ceroni, direttore sportivo della U.S. Forti e Liberi di Forlì, venne l’idea di far nascere in questa città un evento ciclistico importante e ne parlò col grossista Bruno Ugolini, che a quel tempo produceva un tipo di tendicollo per camicie, la “Ten... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 27/06/2006
5 commenti
|
"Storia" |
|
letto 423 volte negli ultimi 7 giorni |
Bombardato il 9 novembre 1944 ma mai crollato e ripristinato nel dopoguerra.
Inizio dell'ultima ristrutturazione nell'anno 2005.
Durante la ristrutturazione i lavori sono stati fermati per diverso tempo a causa del ritrovo nel letto del fiume, di bombe inesplose dell'ultima guerra mondiale.
... |
|
|
inserito da Paride Maretti in data 25/11/2007 |
"Teatro dialettale" |
|
letto 412 volte negli ultimi 7 giorni |
Dopo la Filodrammatica Parrocchiale del 1956, dopo le prime esperienze dei giovani teatranti del1967; da una decina di anni è nata,a Vecchiazzano,una brillante Compagnia Dialettale denominata "CUI DE MI PAES" Con sede presso il Teatro Parrocchiale; questo gruppo ogni anno riesce a presentare ... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 22/09/2007
1 commento
|
"Podistica" |
|
letto 375 volte negli ultimi 7 giorni |
Primi anni di vita del gruppo podistico di Vecchiazzano, la foto è stata scattata nel 1975 (circa) prima di una gara podistica, chissà se qualcuno si ricorda dove...
Foto concessa da Loris Pasi... |
|
|
inserito da Luciano Sansovini in data 18/12/2007 |
"Personaggi" |
|
letto 366 volte negli ultimi 7 giorni |
Difficilissimo descivere Gilberto. Persona disponibilissima per tutti, per me è come un fratello maggiore, con cui discuto anche spesso, aumentando però il legame e l'amicizia fraterna. E' una persono squisita piena di infinite iniziative, che porta sempre alla meta con impeg... |
|
|
inserito da Andrea Gorini in data 17/09/2006
5 commenti
|
"Personaggi" |
|
letto 364 volte negli ultimi 7 giorni |
Gilberto Noletti è nato a Cusano Milanino (MI) il 9 maggio 1941. Dal 1981 risiede con la famiglia a Vecchiazzano.
Nel 1956 entrò nelle squadre giovanili del “Milan”, insieme a Giovanni Trapattoni, vincendo campionati italiani, tornei italiani ed esteri. In quegli anni il “Milan” aveva una squadra fo... |
|
|
inserito da Cristina Maltoni in data 10/11/2007 |
"Cartoline" |
|
letto 363 volte negli ultimi 7 giorni |
Foto del 1911
carta del percorso (che toccava, Lugo, Fusignano, San Bernardino, Sant’Agata, Conselice, Lavezzola, Alfonsine, Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, San Marino, Verucchio, Santarcangelo, Savignano, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Castrocaro, Dovadola, Modig... |
|
|
inserito da Cristina Maltoni in data 18/09/2007
2 commenti
|
"Cartoline" |
|
letto 360 volte negli ultimi 7 giorni |
immagine del 1942... |
|