14/07/2025 | 971 utenti iscritti | 2463 articoli | 1648 commenti | 6871 immagini | 81 video | 59.404K
login | registrati

Ultima iscrizione, Orsola T .

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
7
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Luglio 2025
L M M G V S D
123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 14/07/2025
Personaggi
letto 74 volte solo oggi
Maurizio Nizzoli: dallo sport alla sanità, una vita al servizio del territorio

Coach: Paganelli, Nizzoli, Trevisan, Mitchel, Moretuzzo, Fabris, Marisi, Vice Coach: Zappi
Zonta, Tesoro, Castellucci, Giannelli, Rosetti, massaggiatore: Allocchi

Negli anni Settanta, Maurizio Nizzoli ha vestito la maglia della Jolly Colombani di Forlì, disputando il campionato di Serie A 1974-75. La passione per il basket, coltivata fin da giovane all’oratorio dei Salesiani con l’amico inseparabile Antonio Muscarà, detto “Claudio”, ha rappresentato per lui un’importante scuola di disciplina, spirito di squadra e determinazione: valori che avrebbe poi trasferito nel suo percorso professionale.

Nel 1997 con genitori, zii, sorella e rispettive famiglie si trasferisce a Vecchiazzano nell’appena ristrutturata Ca’ Lago di Sotto.

Laureato in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1980, si è specializzato in Endocrinologia, Medicina Interna e Scienze dell’Alimentazione. Dopo diverse esperienze in strutture ospedaliere della Romagna, dal 2004 ha diretto le Unità Operative Complesse di Endocrinologia e Malattie Metaboliche e di Medicina Interna presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì.

Nel 2015 ha promosso attivamente la nascita di Diabete Romagna Onlus, unendo le associazioni dei pazienti diabetici di Forlì, Cesena e Rimini, creando una rete di sostegno che ha migliorato concretamente la qualità di vita di centinaia di persone.

Riconosciuto per la sua competenza e umanità, è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica per il ruolo svolto durante la pandemia. In occasione del suo pensionamento nel novembre 2024, è stata organizzata una raccolta fondi speciale per Diabete Romagna, a conferma dell’affetto e della gratitudine che lo circondano.

 

Maurizio Nizzoli ha saputo unire rigore scientifico, empatia e visione comunitaria, diventando un punto di riferimento per la medicina e il volontariato in Romagna.

 

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su