| 
      
        | E PONT VECC ‘D AVCIAZAN. 
 Quând che e’ bulôr  dl’instê u s’atachêva
 I pèn adòss, la fiaca andê lutù-
 Lutu, com’imbarieg, la s’ custrinzêva,
 U n’s’arvanzêva che scapê int e’ fiu’.
 
 L’era e’ nost mer, sicur! E, ilè, u s’parêva
 Ch’u n’esistess inciùn pio sgnôr che nu.
 In fond, dal difarènzi, ciò! U n’i n’era,
 quând ch’a segna nud-ned, senza bragu’.
 
 Sot’ e’ pont ch’’e’ purtêva ad Avciazân,
 in cl’acva ch’la s’ cujêva cun ‘na zêsta,
 u j era sol bagnent, tot de stess piân.
 
 E s’d’ gvardêva in zò un siminarêsta,
 nud e sfazê, ai rugegna da luntân:
 -Ciùd j òcc, ch’u t’ po’ andê’ vi la vêsta!!!
 
 Arrigo Casamurata
 
 
 IL VECCHIO PONTE DI VECCHIAZZANO
 
 Quando l’afa estiva ci appiccicava
 I panni addosso, la fiacca procedere lemme-
 Lemme, come ubriachi, ci costringeva,
 non ci restava che correre al fiume.
 Era il nostro mare, certo! E, li, ci sembrava
 Che non esistesse nessuno più ricco di noi.
 In fondo non c’era nessuna differenza
 Dal momento che eravamo tutti nudi.
 Sotto al ponte che portava a Vecchiazzano,
 in quell’acqua che si poteva cogliere con un cesto,
 esistevano solo bagnanti e tutti dello stesso livello.
 E se guardava in giù (dal ponte) un seminarista, (un pudico)
 Nudi e sfacciati, gli gridavano da lontano:
 - Chiudi gli occhi, chiudi gli occhi, che potresti diventare cieco!!!
 
 Arrigo Casamurata
 
 
 |  |