Le case di Vecchiazzano erano raggruppate in cinque strade principali. La strada PUNTA partiva dalla comunale Rabbi verso S. Varano. La strada BORGHETTO si dirigeva a destra verso Massa e comprendeva l’attuale via Ponte Rabbi. Quest’ultima un tempo apparteneva alla frazione di S. Martino in Strada. In seguito, detta strada, con un decreto vescovile, fu unita a Vecchiazzano. Nel 1931 fu poi inglobata nell’area urbana assumendo nome e numerazione civica diversa da quella di Vecchiazzano. Al Borghetto apparteneva il mulino che confinava col circolo repubblicano. Quest’ultimo, durante il ventennio, era la sede del Partito Fascista. Di fronte al circolo era situata la bottega di generi alimentari e latteria del noto Gigàl. La strada SAN LORENZO partiva, invece, dal centro, dove c’era lo spaccio, il telefono, il falegname, il barbiere, il calzolaio, il fabbro e la Posta. Infine, nel territorio di Vecchiazzano c’erano le strade TOMBA e CAPLET, la prima si dirigeva a sinistra verso Massa, l’altra verso Ladino.
 La parrocchia di Vecchiazzano ebbe un forte incremento demografico dopo la prima guerra mondiale, dal 1918 al 1926 duplicò la popolazione fino a raggiungere nel 1931 circa 1600 anime.
 
 Dati d’archivio e anagrafici di Vecchiazzano dal 1880
 Archivio parrocchiale di Vecchiazzano
 Anno 1880, vol. II “stato di famiglia”
 
 Strada della Torre (pp. 39 - 51)
 Appare evidente che l’attuale via Tomba era l’antica strada Torre, poiché la numerazione civica inerente alle strade era la seguente:
 
 via San Lorenzo dal n°1 al n°11 (fino alla chiesa)
 via San Lorenzo (dalla chiesa) dal n°13 al n°37
 via Torre       dal n°39 al n°51
 via Massa       dal n°53 al n°65
 via Ladino      dal n°67 al n°77
 via Punta       dal n°79 al n°95
 
 Scuole comunali
 Anno 1882 (vol. III, p. 18)
 Strada Massa n°63 scuola comunale maschile - proprietario della casa Domenico Castellucci. 
 
 Anno 1882 (vol. III, p. 27)
 Via Tomba n°62 Casino scuola comunale femminile - proprietario Piroccaro Fornasari.
 La strada Torre nel 1882 aveva cambiato nome in via Tomba.
 
 
 Qui di seguito si riporta il censimento del 1924, che don Antonio Brunaccini fece della popolazione di Vecchiazzano, elencando i residenti per strada, numero civico, nome, soprannome e mestiere. Nello stesso anno cessò anche l’attività della “Cassa Rurale” nella canonica adiacente alla vecchia chiesa, sul lato sud-ovest, fondata dallo stesso parroco nel 1899. 
 Don Brunaccini morì la domenica del 25 aprile 1926 e divenne parroco di Vecchiazzano don Anacleto Milandri, che vi rimase fino al 1931, anno in cui venne trasferito a S. Pietro in Trento. 
 Il giorno 23 agosto 1931, alle ore 10,00, prese possesso della parrocchia don Biagio Fabbri. 
 
 Popolazione di Vecchiazzano - 1924
 
 Famiglie coloniche	n°107
 Famiglie braccianti	n°112
 Famiglie possidenti	n°  7
 Totale	                n°226
 
 ELENCO dei RESIDENTI
 
 Strada BORGHETTO - Si tratta dell’attuale via Castel Latino fino agli inizi di via del Tesoro, con annessa via Ca’ Dolce.
 
 c.v. SMS - civile parrocchia S. Martino in Strada 
 
 n. civ.	Cognome e nome	        soprannome	        note
    1	D. Brunaccini Antonio		
    2	Giacchini Agostino	Spurbiôn	
    5	Stanzani Francesco	Dós	
    4   	Righi Luigi	        Pasquin	
    3	Flamigni Antonio	Scarbuiè	
  111	Casadei Claudio	        Arsèta	
  108	Greggi Carlo		
  106	Desio Giovan Battista		
  106	Manucci Natale	        Nadalin o Garlânda	
  134	Godoli Luigi	        Gabanôn dla burëla	c.v. SMS
  134	Maltoni Giuseppe		                c.v. SMS
  134	Riatti Eugenio		                        c.v. SMS
  135	Ragazzini Angelo	Muntanèr	        c.v. SMS
  154	Savini Agostino		
  107	Raggi Francesco	Bizàra	
   55	Monti Francesco		
  132	Milandri Giuseppe	Pirinël	
  132	Sirri Remigio	        Bagnöl	
  132	Gatta Domenico	        Mulnèr	
  150	Circolo repubblicano		
   56	Valpiani Angelo	        Filén	
   57	Guardagli Ferdinando	Masöla	
   37	Urbini Primo	        Vignaröl	
  144	Pantera Luigi	        Diobël	                muratore
  144	Tumidei Vincenzo		
  140	Gardini Ferdinando	                        fabbro 
  140	Raggi Edgardo	        Bizàra	
  119	Scuola		
  139	Bandini Aldo	        Frulâna	
  148	Cooperativa repubblicana		
  149	Bottega e casa		
  151 	Mingozzi Guerrino	Urtlôn	
  145	Bedei Nicola	        Bdin	
  146	Piazza Giovanni	        Fatin	                falegname
  147	Casadei Olindo	        Gnu	                bottegaio
 
  | 
       
      |