Una CATECHESI animata su cui meditare CHIESA di VECCHIAZZANO – FORLI’ FOTO LOCANDINA
   Tema Natale 2014   “Gesù ci guarisce dalla solitudine, dal peccato, dalla morte”
 
   
  Nella notte santa, i pastori a Betlemme, sono raggiunti dalle parole dell’angelo: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore (Lc 2,10-11) In cosa consiste questa gioia grande? Consiste nel fatto che Gesù vero Dio si fa uomo, nasce nella povertà per insegnarci a vivere (Tt 2,11-12),  per guarirci dalle nostre ferite e  dalle nostre grandi paure:        la solitudine, il peccato e la morte.
  Gesù ci guarisce dalla solitudine:    all’inizio della sua vita pubblica nella sinagoga di Nazaret, Gesù,  leggendo la profezia di Isaia che annunciava la venuta di un Messia, dice:” oggi si è adempiuta questa scrittura.Sono io quel Messia annunciato da Isaia”.  Questa è la missione del Signore: liberare e guarire i poveri, i piccoli e tutte le persone ferite dalla vita, ovvero tutti noi.
  Gesù ci guarisce dal peccato: Chiamando a sé Matteo uno degli uomini più odiati dai giudei perché esattore delle tasse per conto dei romani (Mt,9-13), Gesù ci ricorda che la sua misericordia è sempre più grande della nostra miseria, e la guarigione dal peccato ci apre alla condivisione con i fratelli.
  Gesù ci guarisce dalla morte: ciò che Elia aveva annunciato col resuscitare il figlio della vedova di Sarepta (1Re 17,17-24), viene portato a pienezza dal Signore Gesù  che resuscita  l’amico Lazzaro (Gv 11,11-46). 
 
 Da oltre 20 anni diverse migliaia di visitatori, anche da fuori provincia,  vengono a visitare il Presepe animato allestito all’interno della Chiesa di Vecchiazzano, colpiti dal fatto che si tratta di una vera e propria Catechesi biblica animata che ogni anno presenta una storia e un messaggio nuovo e particolare. La scenografia è di tipo orientale con  effetti di luce, suoni, musica e  commento biblico, il tutto sincronizzato da un programma computerizzato.  Le statue meccaniche vengono animate da circa un centinaio di motori, timer, relè elettrici  e le  scene vengono sostituite e spostate mediante l’utilizzo di pistoni ad aria compressa,  montacarichi e pannelli girevoli.  Per questa sua caratteristica, questo Presepe è visitato anche  da numerose classi scolastiche e di catechismo che utilizzano tale rappresentazione per fare vivere ai ragazzi un momento di riflessione in modo più reale e coinvolgente. Prendendo accordi con i responsabili è possibile osservare la complessità dei  meccanismi e dispositivi che animano le scene del presepe durante il suo funzionamento.  
 
  La durata dell’intero ciclo del racconto di quest’anno  è di circa 11 minuti diviso in 6 scene con oltre 40 statue animate, molte delle quali  costruite appositamente per la storia raccontata quest’anno.
  CARATTERISTICHE TECNICHE Presepe 2014 : -   8  pistoni ad aria compressa  -   2 pannelli girevoli -   4 montacarichi -   oltre 60 motorini elettrici  -   45 statue animate -   PLC computerizzato per la sincronizzazione
  Anche quest’anno le offerte raccolte con il Presepe saranno devolute  alla Casa-Famiglia per bambini di Tepatitlan in Messico dove ha operato Suor Gianfranca originaria di Vecchiazzano.
 
  Lettera di Suor Gianfranca:
  Carissimi, anche se sono ancora qui in Italia per un periodo, il mio affetto va ai miei cari bimbi del Messico in Tepatitlan. Con piacere mi rivolgo a voi che visiterete il Presepe  di Vecchiazzano e ne ascolterete la bella catechesi che sempre ogni anno viene proposta. Grazie ai mezzi di comunicazione che esistono oggi, spesso posso mettermi in contatto con i miei ragazzi più grandi che ora vivono fuori della “Casa – famiglia” in Messico. Tutte le volte che parlo con loro, essi mi esprimono la loro riconoscenza per  ciò che hanno ricevuto durante gli anni in cui sono vissuti con noi suore nella “Casa – famiglia” a Tepatitlan, mi danno loro notizie, mi chiedono consigli… ed io sono felice di poter avere questi contatti con loro. 
Tutto questo è sempre stato sostenuto dalla generosità di persone come voi che durante il periodo delle feste natalizie visitate il Presepe di Vecchiazzano.                       
Con piacere e riconoscenza vi comunico che anche con le vostre offerte del Natale 2013, è stato possibile comperare un pulmino per portare i bimbi ogni giorno a scuola.  Tutte noi suore con i nostri bambini vi siamo riconoscenti e ricambiamo con preghiere per tutti voi. 
                                                                         Con affetto                                        Suor Gianfranca Casadei 
  
 
   
 Foto pulmino e sotto foto particolare offerte 
  
  
  
Per qualsiasi informazione telefonare Franco   0543/83290    339 7421239    franco.casadei@tin.it Don Vittorio  0543/85466 Per gruppi particolarmente numerosi si consiglia di prenotare, avvisando i responsabili, per una migliore accoglienza. Sono  disponibili  i DVD con i filmati dei Presepi realizzati dal 2000 al 2011. Ogni DVD contiene i video di tre anni, più il backstage delle realizzazioni dei movimenti elettro-meccanici delle scenografie e delle statue.     Il Presepe è visitabile dal 25 dicembre 2013 al 8 febbraio 2015.   Durante le funzioni religiose non è possibile la visita. 
 
Foto presepe anno scorso:
 
   
Natività Presepe 2013 
  
Davide e il gigante Golia 
  
Entrata di Gesù a Gerusalemme 
   |