LA SIBA ‘D LADEN
 
 Quând ch’u i passeva tra la strê impurbiêda
 E u i era sol ‘na ca’ da cuntadén,
 cla zona l’era tânta melfamêda
 che al dòal la scansêva cum’e’ vlén.
 
 Andêj d’ vleva di’ l’ëssar bulêda.
 l’era ‘na grân fadìga “fê’ de bèn”.
 Par cla mentalitê piotòst malêda,
 com’un frânc-bol timbrê : Siba ‘d Ladén !
 
 Insoma l’era e’ giêval in parsôna
 cla Siba tra Avciazâ e Castrichêra,
 pinsê’ ch’l’era l’avânz ‘d un bosc tànt bel !
 
 adëss, non piò! E l’è ‘na còsa bôna…
 u n’sarvess piò ne e’ bosc ne la calêra.
 Da stê’gnascòst, difati, ac bsogn a j ël???
 
 Arrigo Casamurata
 
 
 LA SELVA DI LADINO
 
 Quando vi ci passava nel mezzo la strada polverosa
 Ed esisteva solo una casa da contadino, 
 quella zona era così malfamata
 che le donne la scansavano come il veleno.
 Andarci significava essere bollata.
 Sarebbe stato difficile poi finire bene.
 Per la mentalità di allora piuttosto malata, 
 come una affrancatura: Selva di Ladino!
 Insomma, era il diavolo in persona
 quella selva tra Vecchiazzano e Castrocaro,
 pensare che era il residuo di un meraviglioso bosco!
 Ora, non più! Ed è cosa buona…
 Non serve più né il bosco né il sentiero.
 Di stare nascosti, infatti, che bisogno c’è???
 
 Arrigo Casamurata
  | 
       
      |