Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
A Vecchiazzano si produsse la prima birra italiana Fu il forlivese Gaetano Pasqui che verso la prima metà dell’Ottocento iniziò alla “Bertarina” di Vecchiazzano la coltivazione del luppolo in Romagna e con la relativa lavorazione introdusse la “Birra Pasqui”. Come scrive Emanuela Andreatta su “La Vo...
Ciclismo
3° Gran Fondo Fondriest
La 3° Gran Fondo Fondriest ancora per le strade di Vecchiazzano ed esattamente sulle strade della famosa Tendicollo (o Gran Premio di Castrocaro Terme) che nel 1972 percorreva la salita di massa.
Partenza da Castrocaro Terme alle 07.30Via del PartigianoVia Castel Latino,Via del Tesoro
...
Attività culturali
Una storia grande - Serata in ricordo di Don Biagio Serata in ricordo di Don Biagio Fabbri, parroco di Vecchiazzano dal 1931 al 1978 a 32 anni dalla sua scomparsa.
Intermezzo musicale con il noto Musicista LUCIANO GIULIANI di Vecchiazzano, accompagnato dagli archi dell'Istituto Musicale “ANGELO MASINI” di Forlì diretti dal M...
Case rurali
La casa in Romagna vista attraverso un dipinto del XVII secolo Interessante è osservare in questo particolare della fine del XVII secolo come si presentava la casa rurale in Romagna. Si nota la caratteristica del corpo unico disposto su due piani (giorno e notte) e il tetto spiovente costruito ancora con le canne, come usava sin dal periodo celtico.
Quella dei...