Vecchiazzano visto e descritto da chi ci vive e non solo.
Potrai scrivere e pubblicare tutto ciò che vuoi, rispondere o commentare,
far sapere ai
tuoi compaesani e ai visitatori del sito:
dalla storia del paese
agli aneddoti più divertenti, dai consigli alle critiche...
Iscriviti subito e dicci la tua! E' facile: clicca qui.
Il Fascino delle foto vecchie Vedere il cambiamento di un piccolo paese tramite vecchie foto.
E' il 6 gennaio 1965, la Famiglia Saragoni percorre a piedi la via veclezio per recasi a piedi in chiesa, insieme a Don Giorgio Guidi
Netto il cambiamento del paese da allora ad oggi, in questa foto, a sx si può...
Storia
Riapre a pedoni e biciclette il ponte sul fiume Rabbi, ponte vecchio Sabato 25 marzo 2006, a partire dalle ore 15, presente il Sindaco di Forlì Nadia Masini, riaprirà al traffico ciclopedonale il ponte vecchio di Vecchiazzano. Subito dopo il Sindaco incontrerà i cittadini nel teatro della parrocchia in Via Veclezio 13A.
Il ponte sulla via Ponte Rabbi, il più ant...
Motociclismo
Biserni Elvezio Nei giorni 17 e 18 Giugno si è svolta, con partenza e arrivo nella suggestiva cornice della città di Mantova, la decima edizione della "mille km vespistica".
Si tratta di una di quelle gare dal sapore antico, infatti oltretutto è anche inserita nel "trofeo audax" del quale ques...
Personaggi
Nevio Piolanti, detto Scalèta (1917-2006) Nevio Piolanti, nato a Forlì il 3 gennaio 1917 risiedeva a Vecchiazzano in via Castel Latino al n°109. Era ancora un bambino quando Piolanti andò a lezione di sax dal m° Giuseppe Tesei, detto Fafin. Così, a 12 anni andò a suonare, per due anni, con l’orchestra di Guglielmo Fiori di Vecchiazzano. Nel...